Giorgio Manzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
m apostrofo tipografico
Riga 21:
Dopo la maturità classica (1976) si laurea con lode in Scienze Biologiche (1981). A partire dal 1984 è stato prima curatore di museo, poi ricercatore e, dal 2001, professore alla [[Sapienza Università di Roma]], dove insegna ecologia ed evoluzione umana, storia naturale dei primati, museologia. Dirige il Museo di Antropologia «[[Giuseppe Sergi]]»<ref>Professor Giorgio Manzi Direttore del [http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html Museo di Antropologia [[Giuseppe Sergi|«Giuseppe Sergi»]]]</ref> (dal 2004) e il [[Polo museale Sapienza]]<ref>[https://web.uniroma1.it/polomuseale/ Vai al sito ufficiale]</ref> (dal 2012).
 
Docente e membro fondatore della Scuola di Paleoantropologia<ref>Docenti della [http://www.paleoantropologia.it/docenti/ Scuola di Paleoantropologia]</ref> di Perugia. Vicesegretario dell’dell'[[Istituto_italiano_di_antropologia|Istituto Italiano di Antropologia]] dal 1991 al 2003 e Segretario Generale dell'[[Istituto_italiano_di_preistoria_e_protostoria|Istituto di Paleontologia Umana]]<ref>[http://www.isipu.org/ Vai al sito ufficiale]</ref> dal 1999 al 2006. Premio internazionale «Fabio Frassetto» per l'Antropologia Fisica<ref>[http://gomppublic.uniroma1.it/Docenti/Render.aspx?UID=53cfcf9a-4fb8-4e5f-b3d1-0588e4305539 Premio internazionale "Fabio Frassetto"]</ref> nel 2006 attribuito dall'[[Accademia_Nazionale_dei_Lincei|Accademia Nazionale dei Lincei]].
 
Ha svolto ricerche sul campo in vari siti preistorici in Italia ([[Homo_cepranensis|Ceprano]], [[Uomo_di_Altamura|Altamura]] ecc.) e all'estero (Etiopia, Libia, Spagna). Ha compiuto studi riguardanti perlopiù l’evoluzionel'evoluzione del genere ''Homo'', le origini dei [[Neanderthal]] e di ''[[Homo sapiens]]'', la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in Italia e Nord Africa. Di particolare rilevanza internazionale le ricerche sul cosiddetto [[Homo_cepranensis|"uomo di Ceprano"]].
 
Attivo come divulgatore scientifico, collabora con periodici come [[Le Scienze]] (dove scrive dal 2010 in una rubrica dal titolo ''Homo sapiens'')<ref>Le Scienze - [http://www.lescienze.it/edicola/2013/12/03/news/le_scienze_n_544-1911411/?refresh_ce Rubrica “Homo Sapiens”]</ref>, [[Quark (rivista)|Quark]]<ref>[http://www.antrocom.it/Downloads+MostPopular.html Vai agli articoli]</ref>, [[Darwin (rivista)|Darwin]]<ref>Articolo sulla rivista [http://pikaia.eu/ultimo-numero-della-rivista-darwin/ Darwin]</ref>, [[Venerdì di Repubblica]] ecc., quotidiani come [[Corriere della Sera]]<ref>Articolo sul [http://lettura.corriere.it/il-nostro-cugino-neanderthal/ Corriere della Sera]</ref>, [[Il Sole 24 Ore]]<ref>Articolo su [http://argomenti.ilsole24ore.com/giorgio-manzi.html Il Sole 24Ore]</ref> ecc., radio<ref>[http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-0e9b2d8d-4516-42a0-9719-a67fa50e9d9b.html Vai al sito ufficiale di Wikiradio Rai3]</ref>, TV<ref>[http://www.ulisse.rai.it/dl/portali/site/page/Page-e29c43b9-9f6c-4ef4-b010-35eeb6679fce.html Vai al sito ufficiale di "Ulisse - Il piacere della scoperta"]</ref> e siti web.
Riga 34:
* Manzi Giorgio, Rizzo Julia, ''Scimmie'', Bologna, 2011, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-14974-9.
* Manzi Giorgio, Vienna Alessandro, ''Uomini e ambienti'', Bologna, 2009, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-13065-5.
* Manzi Giorgio, ''L’evoluzioneL'evoluzione umana'', Bologna, 2007, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-11641-3.
* Manzi Giorgio, ''Homo Sapiens'', Bologna, 2006, [[Il Mulino]], ISBN 88-15-10974-9.
* Di Lernia Savino & Manzi Giorgio (eds), ''Sand, Stones, and Bones. The archaeology of death in the Wadi Tanezzuft Valley (5000-2000 bp)'', Firenze, 2002, All'Insegna del Giglio (AZA Monographs 3), ISBN 978-88-781-4281-7.
Riga 44:
* Lari M., Di Vincenzo F., Borsato A., Ghirotto S., Micheli M., Balsamo C., Collina C., De Bellis G., Frisia S., Giacobini G., Gigli E., Hellstrom J.C., Lannino A., Modi A., Pietrelli A., Pilli E., Profico A., Ramirez O., Rizzi E., Vai S., Venturo D., Piperno M., Lalueza-Fox C., Barbujani G., Caramelli D. & Manzi G., ''The Neanderthal in the karst: first dating, morphometric, and paleogenetic data on the fossil skeleton from Altamura (Italy)'', Journal of Human Evolution, 2015, n. 82, pp. 88-94<ref>[http://ac.els-cdn.com/S0047248415000263/1-s2.0-S0047248415000263-main.pdf?_tid=d9e0ca26-f590-11e5-abdd-00000aab0f27&acdnat=1459243998_e97de014e2e2a5743b9c751167458460 Vai all'articolo]</ref>.
* Di Vincenzo, F., Rodriguez, L., Carretero, J. M., Collina, C., Geraads, D., Piperno, M., et al., ''The massive fossil humerus from the Oldowan horizon of Gombore I, Melka Kunture (Ethiopia, >1.39 Ma)'', Quaternary Science Reviews, 2015, n. 122, pp. 207-221<ref>[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0277379115002139 Vai all'articolo]</ref>.
* Manzi G. & Di Vincenzo F., ''Le dernier ancêtre de l’hommel'homme moderne'', Pour La Science, 2012, n. 411, pp. 20-27<ref>[http://www.pourlascience.fr/ewb_pages/a/article-le-dernier-ancetre-de-l-homme-moderne-28512.php Vai all'articolo]</ref>.
* Di Vincenzo F., Churchill S.E. & Manzi G., ''The Vindija Neanderthal scapular glenoid fossa: a comparative shape analysis'', Journal of Human Evolution, 2012, n. 62, pp. 274-285<ref>[http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0047248411002260 Vai all'articolo]</ref>.
* Mounier A., Condemi S. & Manzi G., ''The stem species of our species: a place for the archaic human cranium from ceprano, Italy'', PLoS ONE, 2011, 6 (4), e18821, pp. 1-11<ref>[http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0018821 Vai all'articolo]</ref>.
Riga 72:
* [https://www.youtube.com/watch?v=omxSZsJZhCY Viaggio nella preistoria, 100'000 anni fa l'inizio della nostra storia (a cura di Piero e Alberto Angela)]
*
* [https://www.youtube.com/watch?v=mKq-hQvmYzE “OLDUVAI. La Culla dell’Umanità”dell'Umanità”, pensato e prodotto dalla Scuola di Paleoantropologia dell’Universitàdell'Università di Perugia e LeFucine Art&Media]
 
=== Conferenze ===
Riga 84:
* [https://www.youtube.com/watch?v=tDGVYvgMLHU Sala Consiliare di Ceprano, 2014 - ''"Ceprano, detto Argil. Il bisnonno d'Italia compie vent'anni"'' (3/3)]
* [https://www.youtube.com/watch?v=MW_OD_zn3N4 Evolution Day 2013 - ''Lo strano caso del piccolo popolo dell'Isola di Flores'']
* [https://www.youtube.com/watch?v=ecsUwx9XT-Y Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 2013 - ''"Il grande racconto dell’evoluzionedell'evoluzione umana"'']
* [https://www.youtube.com/watch?v=HJjjmWcCXR0 Fondazione Faraggiana, Homo Sapiens, 2013 - ''"Prima di Homo Sapiens"'']
* [https://www.youtube.com/watch?v=mbXmI5YzbwQ Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, 2012 - ''"Nuovi dati sulle origini dell'uomo"'']