Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varre93 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 8168101 di 82.55.136.178 (discussione)
Riga 3:
==La moda gotica all'interno del movimento==
===La moda gotica come estensione di un'identità===
La moda gotica è una parte dell'identità della [[Movimento gotico|sottocultura gotica]] e come tale, uno stile este6N537rioreesteriore ed estetico di una persone, che include un certo tipo di [[abbigliamento|vestiario]], di acconciature, di [[cosmetico|5consideraticosmetici]] talie dadi chiaccessori. viveÈ launo scenadei dall'interno.fattori Nelche librodeterminano ''Goth:se Identity,la Stylepersona andè Subculture''5===Caratteristicheo ifdddddde45a3wTipicamente,non leè caratteristicheun della''autentico'' modamembro goticadella consistono[[subcultura|sottocultura]]; inparticolare unche usonon massiccioè del5436dettaglicomune disoltanto moltialla sottogeneri,scena senzagoth contarema iè riferimentiun allerequisito subculturedi diversemolti daaltri quella gothmovimenti.
[[Immagine:Mode-goth-p1010554.jpg|thumb|right|150px|Uno zainetto a forma di bara.]]
NQ5437
 
I membri del [[movimento gotico]] spesso hanno idee diverse riguardo cosa costituisce questo tipo di moda rispetto a chi percepisce quest'estetica dall'esterno; ergo, alcuni stili che sono letti come ''gotici'' da persone comuni, possono non essere considerati tali da chi vive la scena dall'interno. Nel libro ''Goth: Identity, Style and Subculture'', [[Paul Hodkinson]] parla dei goth e di come applicano le loro scelte di costume. In particolare, asserisce che scelte più estreme, che meno facilmente possono essere mutate o nascoste, come tingersi i capelli, dimostrano il legame, l'importanza del movimento per la persona interessata.
 
===Caratteristiche generali===
Tipicamente, le caratteristiche della moda gotica consistono in un uso massiccio del colore nero con dettagli [[argento|argentati]] o di [[peltro]], ma questo schema può variare. In linea di massima si ha l'uso di un trucco marcato, principalmente nero (ma può comprendere altri colori, se pur in misura minore), borchie, stivali pesanti con talvolta inserti in metallo (come quelli ''[[New Rock]]'', considerati la marca di stivali gotici per eccellenza), gonne stratificate con dettagli in pizzo o pantaloni molto aderenti e rigidi, mantelli, cappotti molto lunghi e calze a rete. Sono inoltre comuni [[piercing]] e [[tatuaggio|tatuaggi]], anche se inseriti nella moda gotica a partire dalla metà degli anni '90. I capelli vengono spesso tinti; dal nero come colore di base, aggiungendo blu, viola o rosa talvolta. Non c'è molta differenza tra la moda gotica femminile e quella maschile; ad esempio non è molto comune trovare un uomo o ragazzo goth che veste una gonna vittoriana, ma non è raro vederlo con [[kilt]] o gonne corte, magari abbinate a dei pantaloni. Inoltre il trucco è usato da entrambi i sessi ed un paio di calze a rete può essere usato da un uomo tagliando alcune parti e facendone una sorta di maglietta.
 
Una caratteristica molto importante di questo tipo di moda è la produzione artigianali dei vestiti, o la loro produzione e diffuzione su piccola e media scala, con il forte uso della personalizzazione, dato che la sottocultura gotica si oppone alle convenzioni su come un goth dovrebbe vestire. Anche se possono essere identificati temi ricorrenti, si possono osservare dei capi molto diversi e unici nel loro genere mostrati a degli eventi particolari come festival o riunioni di goth; in questi contesti è possibile ammirare una gamma molto estesa di colori, da completi totalmente bianchi, a [[rosso]] porpora o scarlatto ed ovviamente il nero. Tra questi estremi, si può osservare di tutto; dal moderno, al classico, da abiti con un taglio conservatore, tipici del periodo [[inghilterra vittoriana|vittoriano]], a capi logori e intenzionalmente sofferti. La natura dell'evento infatti in genere detta la scelta dell'abbigliamento, anche se in genere l'espressione di uno stile personale è più importante; infatti non è così raro per un goth vestirsi in modo formale o elaborato e scegliere gli accessori con cura senza una ragione ben precisa, ad esempio per andare a comprare qualcosa.
 
Esistono somiglianze con altri tipi di moda, correlata a movimenti analoghi, sia musicalmente che antropologicamente. Può essere quindi difficile per un occhio esterno, distinguere le varie sottoculture a cui appartiene un individuo valutandolo mediante l'abbigliamento.
 
Ovviamente tutto ciò tende a variare data la semplicità di base dello stile ed è spesso combinato con elementi provenienti da altre subculture; si creano inoltre dei sottogeneri all'interno che anche se hanno dei punti in comune, sono connotati da molte differenze. Gli stessi sotto-stili non sono da intendersi come regole severe; la quasi totalità dei goth infatti tende ad unirli, utilizzando dettagli di molti sottogeneri, senza contare i riferimenti alle subculture diverse da quella goth.
[[Immagine:Mode-goth-p1010554.jpg|thumb|right|150px|Uno zainetto a forma di bara.]]
==Caratteristiche specifiche==
===Le origini: influenze post-punk e ''batcave''===