Acquaviva delle Fonti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Masserie fortificate: -collegamento a voce cancellata
Popolazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
}}
 
'''Acquaviva delle Fonti''' (''Iacquavìve'' in [[dialetto barese|dialetto locale]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref>, fino al [[1863]] chiamata ''Acquaviva'') è un [[comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:20934}} 25093700 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Bari]], in [[Puglia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 121:
* Carlo II de Mari, secondo principe di Acquaviva e terzo marchese di Assigliano ([[1697]]). Moglie: [[Beatrice di Tocco]] dei principi di Montemiletto. Figli: [[Laura de Mari]].
* Giovanbattista de Mari, terzo principe di Acquaviva ([[1740]]). Moglie: [[Maria Grazia Caracciolo]];
* Carlo III de Mari, quarto principe di Acquaviva ([[1775]]). Moglie: [[Maria Rosa Gaetani]]. Figli: [[Beatrice de Mari]].
* Duca Papa Cirios I
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==