Alarico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
In seguito alla condanna a morte di Stilicone, accusato di tradimento, Alarico ([[408]]) invase nuovamente l'Italia e - per la prima volta dai tempi di [[Brenno]] - pose sotto assedio [[Roma]].<br />
Una volta obbligato il [[Senato romano]] a consegnargli un forte tributo, levò l'assedio.
[[Immagine:Death of Alaric.jpg|thumb|right|Morte di [[Alarico I]], seppellito nel letto del fiume Busento]]
Dopo un mancato accordo con l'imperatore [[Flavio Onorio|Onorio]], trincerato a [[Ravenna]], Alarico fece ritorno nel [[Lazio]], occupando [[Ostia]] e chiedendo al Senato di deporre Onorio e proclamare Imperatore [[Prisco Attalo]], prefetto della città. Il Senato romano accettò e Prisco nominò Alarico ''[[Magister militum]]''.
| |||