Cupressus sempervirens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcuni dettagli sull'ecologia e morfologia
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
 
}}
Il '''cipresso mediterraneo''' (''Cupressus sempervirens'', [[Carl von Linné|L.]]) è una pianta molto comune in [[Italia]], ma molto probabilmente non è autoctono<ref>{{Cita pubblicazione|nome=F.|cognome=Bagnoli et al.|data=2009-05-01|titolo=Is Cupressus sempervirens native in Italy? An answer from genetic and palaeobotanical data|rivista=Molecular Ecology|volume=18|numero=10|pp=2276–2286|lingua=en|accesso=2016-06-26|doi=10.1111/j.1365-294X.2009.04182.x|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-294X.2009.04182.x/abstract|nome2=G. G.|cognome2=Vendramin|nome3=A.|cognome3=Buonamici}}</ref> nonostante oggi rappresenti una delle specie più caratteristiche della [[Penisola italiana|penisola]]. Le sue origini sembrerebbero essere dell'Iran e dell'area orientale del [[mar Mediterraneo]] importato dai [[Fenici]] per motivi ornamentali dal momento che la sua forma piramidale di alcune varietà è molto caratteristica.
 
==Morfologia==
Riga 80:
{{interprogetto|commons=Cupressus sempervirens|wikispecies}}
 
{{Portale|botanica}}[http://sci-hub.cc/10.1111/j.1365-294X.2009.04182.x]
 
[[Categoria:Cupressaceae]]
[[Categoria:Alberi ornamentali]]