Bruno Jossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
In questo tipo di imprese avviene un vero e proprio capovolgimento del rapporto capitale-lavoro tipico del capitalismo. Mentre nel capitalismo, infatti, il capitale assume lavoro, lo remunera con il salario, pagandogli, quindi, un reddito fisso e, alla fine del processo produttivo, si appropria del "residuo" ovvero della differenza che si viene così a determinare tra ricavi e costi di gestione e che è costituito dal profitto, in un sistema d'imprese cooperative di produzione, differentemente, è il lavoro che assume il capitale, lo remunera anticipatamente pagandogli l'interesse e, fatto ciò, si appropria del residuo o sovrappiù che viene così a determinarsi con la differenza tra ricavi e costi di gestione. Il capovolgimento del rapporto capitale-lavoro, quindi, sta sia nel fatto che nel capitalismo le decisioni sono prese dai capitalisti, mentre nell'autogestione le decisioni sono prese dai lavoratori sia (per conseguenza) nel fatto che nel capitalismo i lavoratori hanno un reddito fisso e i capitalisti hanno un reddito variabile, mentre in un sistema di imprese gestite dai lavoratori i capitalisti hanno un reddito fisso e i lavoratori hanno un reddito variabile e si assumono così la responsabilità delle decisioni che prendono.
 
Secondo l'economista napoletano un'economia del genere, in virtù del citato capovolgimento dl rapporto capitale-lavoro, non è assolutamente da considerarsi capitalistica, perché, anzi e differentemente, pone la classe lavoratrice in una posizione di assoluta preminenza rispetto a quella capitalistica, togliendo ogni potere ai capitalisti. Inoltre, detto sistema realizza autenticamenteuna ilforma di autentico socialismo perché il lavoro salariato, che è tipicocaratteristica tipica del capitalismo, viene completamente abolito. Esso è da considerarsi, però, una forma di socialismo di mercato, in quanto le imprese democratiche operano secondo le regole del mercato, in regime di concorrenza. Jossa sostiene che detto sistema sarebbe assolutamente in linea con il pensiero di Marx, quantomeno perché elimina quella che il pensatore di Treviri riteneva fosse una delle principali contraddizioni dell'economia capitalistica ovverossiaossia la soggezione del lavoro al capitale, potendo considerarsi costituire una possibile fase di transizione verso il comunismo.
 
== Opere ==