Iuguri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
Gli '''Iuguri''' o '''Yugur''' (in cinese: 裕固族, '''Yùgù Zú''', o anche '''Uyghur Gialli'''), sono un [[etnia|gruppo etnico]] facente parte dei [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla [[Repubblica popolare cinese]], per un numero complessivo di esponenti di circa 13,719 persone secondo il [[censimento]] del [[2000]]. Gli Yugur vivono principalmente nella [[Regione Autonoma Sunan Yugur]], nella provincia di [[Gansu|Gānsù]], in [[Cina]] e sono discendenti degli [[Uiguri]] turchi.
Circa 4,600 Yugur parlano la [[lingua yugur occidentale]] e circa 2,800 la [[lingua mongola]]; gli Yugur rimanenti hanno smarrito, nel tempo, i loro linguaggi nativi ed ora parlano il [[lingua cinese|cinese]]. Un'altra piccola porzione di Yugur parla la [[lingua Tibetana]] ma usa il cinese per gli scambi linguistici con altre minoranze.
Gli Yugur che parlano il turco sono considerati discendenti degli [[Uiguri]] (Uyghur) che giunsero dalla [[Mongolia]] a [[Gānsù]] dopo il collasso dell [[Impero Uiguro]] nell'[[840]]. Il ceppo che parla mongolo, invece, discende probabilmente dai gruppi che invasero la Cina durante la conquista mongola del XIII secolo. Gli Yugur furono infine incorporati nell'impero cinese [[Qing]] nel [[1696]], durante il regno del secondo imperatore della dinastia [[Qing]], [[Kangxi]] (1662-1723).
|