Christian Bale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →1990 |
|||
Riga 22:
Nel 1987, Amy Irving, la sua co-star in ''Anastasia: il mistero di Anna'', lo raccomandò all'allora suo marito, [[Steven Spielberg]], per un ruolo nel film [[L'Impero del Sole]], adattato dal semi-autobiografico racconto di J.G. Ballard. L'interpretazione di Bale come Jim Graham gli fece guadagnare gli elogi della critica ed il suo primo ''"Best Performance by a Juvenile Actor"'' (''migliore interpretazione di un giovane attore''), un premio della ''National Board of Review of Motion Picture'' (''Board'' creò questo premio appositamente per Bale). L'attenzione della stampa e dei suoi compagni, creò uno stato emotivo di tale stress che Christian decise di smettere di recitare. Presto però, [[Kenneth Branagh]] lo avvicinò, e lo persuasi a tornare a recitare con il film [[Henry V]] nel 1989.
===
Nel 1992 è la star del [[musical]] [[Disney]]''[[Newies]]'' in cui interpreta il ruolo di Jack Kelly. Nel 1993 è la star di [[Swing Kids]], un film riguardo dei [[teenager]]s che ascoltano segretamente il jazz e lo ballano nel mezzo della Germania nazista. Bale ottiene maggior notorietà quando ottiene il ruolo di Laurie nell'adattamento del [[1994]] di ''[[Piccole donne (film 1994)|Piccole donne]]'', dopo essere stato scelto personalmente per la parte da [[Winona Ryder]], che nella pellicola interpretava Jo March, con la quale stringerà una forte amicizia. Nel 1995 è la voce di "Thomas" nel film ''Disney'' ''[[Pocahontas]]''. Successivamente ottiene un piccolo ruolo in ''[[Ritratto di signora]]'' ([[1996]]), di [[Jane Campion]], ed è il protagonista di ''[[Metroland]]'' ([[1997]]), di [[Philip Saville]].
|