Psittacus erithacus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretta grammatica
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Riga 53:
Il '''pappagallo cenerino''' ('''''Psittacus erithacus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, 1758) è un [[pappagallo]] di medie dimensioni della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Psittacidae]], nativo del [[Africa|continente africano]]. È l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Psittacus'''''.<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Psittacidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/parrots/ |accesso=19 maggio 2014}}</ref>
 
Il pappagallocenerino derivacoda ilrossa suodeve il nome dalal tipico colore grigio cenere del suo piumaggio, con punte di bianco e una coda che può essere rossa o marrone a seconda della [[sottospecie]]. I cenerini, come tutti i pappagalli, sono [[zigodattilia|zigodattili]], avendo 4 dita per zampa (due anteriori e due posteriori). La loro dieta è composta prevalentemente di semi e frutti, supplementata da verdure in foglia, ma anche di qualche insetto specialmente durante il periodo della riproduzione.
 
==Tassonomia==