Robur Ravenna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Cronistoria pallacanestro
Riga 127:
Negli anni successivi al [[2000]] dopo il ridimensionamento dell'attività del [[Porto Ravenna Volley]], la pallavolo a Ravenna ha rischiato di scomparire; nel 2006 la società, insieme all'A.S. Angelo Costa Ravenna, ha dato vita ad una nuova squadra chiamata [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa]]: il Robur Ravenna ha cessato definitivamente di esistere.
 
;====Palmarès====
*{{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|5}}
:[[Serie A 1946 (pallavolo maschile)|1946]], [[Serie A 1947 (pallavolo maschile)|1947]], [[Serie A 1948 (pallavolo maschile)|1948]], [[Serie A 1949 (pallavolo maschile)|1949]], [[Serie A 1952 (pallavolo maschile)|1952]]
 
====Cronistoria====
{{...}}
===Pallacanestro===
La squadra, allenata da Mario Lelli, disputò il suo primo campionato nel 1947/48: iscritta alla Serie D, fu subito promossa nella categoria superiore. Nel giro di due anni raggiunse la massima serie, disputando il campionato di [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|Serie A 1950-1951]]. La retrocessione fu immediata e nella stagione successiva la Robur ricominciò dalla Serie B. Nel settembre [[1953]] la maggioranza dei giocatori Robur esceuscì e fondafondò la Cestistica Solgas Ravenna. La Robur decidedecise di sciogliere la sezione pallacanestro<ref>{{cita|Robur Ravenna||Longo|titolo=op. cit.}}</ref>.
 
La squadra rinacque undici anni dopo come «Cestistica Robur Ravenna» dall'assorbimento della squadra cittadina che militava nella seconda serie della pallacanestro nazionale. Seguirono però una serie di annate sfortunate che portarono la squadra a disputare i campionati regionali.
 
====Cronistoria====
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#007FFF"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria della Robur Ravenna sezione pallacanestro</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
{{Div col|3}}
*1946: Fondazione della sezione pallacanestro del '''Gruppo Sportivo Robur'''.
*1947-48: Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C'''.
*1948-49: [[Serie C 1948-1949 (pallacanestro maschile)|Serie C]] (3ª Serie). [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B'''.
*1949-50: Campione d'Italia di [[Serie_B_1949-1950_(pallacanestro_maschile)|Serie B]] (2ª Serie). [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A'''.
*1950-51: 12ª in [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|Serie A]]<ref>Campionato a 14 squadre; retrocedevano le ultime quattro.</ref>. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Serie B'''.
*1951-52: 2ª nel Girone B di [[Serie B 1951-1952 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
*1952-53: 5ª nel Girone B di [[Serie B 1952-1953 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. In settembre la sezione pallacanestro si scioglie.
*1964: rifondazione della sezione pallacanestro del '''Gruppo Sportivo Robur'''. Fusione con la «Cestistica Ravenna». Nasce la «Cestistica Robur Ravenna».
*1964-65: 7ª nel Girone B di [[Serie A 1964-1965 (pallacanestro maschile)|Serie A]] (2ª Serie). Accede alla nuova Serie B.
*1965-66: 9ª nel Girone A di [[Serie B 1965-1966 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Serie C'''.
*1966-67: [[Serie C 1966-1967 (pallacanestro maschile)|Serie C]] (3ª Serie). [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Serie D'''.
*1967-68: Serie D (4ª Serie).
*1968-69: Serie D.
*1969-70: penultima in Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in Promozione'''.
*1970-71: Seconda<ref>Vince il campionato la Fulgor Forlì.</ref> in Promozione (5ª Serie)<ref>La squadra ravennate gioca nella Zona XIII, che comprende Ravenna, Forlì (Rimini) e Pesaro.</ref>.
Al termine della stagione la società si spacca in due: da una parte la Robur, dall'altra la Cestistica. In settembre la [[Federazione Italiana Pallacanestro|Federazione pallacanestro]] riconosce entrambe, ma solo la Cestistica prosegue l'attività con giocatori di categoria senior<ref>{{cita|Robur Ravenna||Longo|titolo=op. cit.}}</ref>.
{{Div col end}}
|}
</div>
|}<noinclude>
==Note==
<references/>