Ghidorah! Il mostro a tre teste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La principessa che compare nel film è posseduta da un abitante del pianeta Venere, non del pianeta Giove |
m ., replaced: Rodan → Rodan (kaiju) (3) |
||
Riga 16:
|produttore = [[Tomoyuki Tanaka]]
|attori =
* [[Haruo Nakajima]]: Godzilla
* [[Koji Uruki]]: Rodan
* [[Shoichi Hirose]]: King Ghidorah
* [[Yosuke Natsuki]]: detective Shindo
* [[Yuriko Hoshi]]: Naoko Shindo
* [[Hiroshi Koizumi]]: professor Miura
* [[Akiko Wakabayashi]]: Mas Selina Salno, principessa di Sergina
* [[Takashi Shimura]]: dottor Tsukamoto
* [[Akihiko Hirata]]: Capo detective Okita
* [[Hisaya Ito]]: Malmess
* [[Emi Ito]]: Shobijin
* [[Yumi Ito]]: Shobijin
|effettispeciali = [[Eiji Tsuburaya]]
|musicista = [[Akira Ifukube]]
Riga 42:
La principessa, che qualcuno intende assassinare, cerca di avvertire i potenti della [[Terra]], ma non viene ascoltata.
Solo nelle fatine-sacerdotesse di [[Mothra]] riesce a trovare un aiuto.
In quello stesso momento tuttavia fanno la loro comparsa anche [[Godzilla]] e [[Rodan (kaiju)|Rodan]], che cominciano ad attaccare il [[Giappone]].
Ma quando giungerà [[King Ghidorah]], i due mostri, insieme a [[Mothra]] (in stato larvale), gli daranno battaglia, e riusciranno a sconfiggerlo.
La principessa può così tornare nella sua patria, mentre [[Godzilla]] e [[Rodan (kaiju)|Rodan]] osservano [[Mothra]] tornare alla sua isola.
==Curiosità==
* Il capo dei cospiratori doveva inizialmente essere interpretato da [[Yoshio Tsuchiya]], ma un impegno concomitante nella pellicola ''[[Barbarossa (film 1965)|Barbarossa]]'' di [[Akira Kurosawa]] costrinse Honda a sostituirlo con [[Hisaya Ito]].
* Anche [[Rodan (kaiju)|Rodan]], come [[Mothra]], era già apparso in un ''[[Rodan (film)|film omonimo]]'' del [[1956]] diretto sempre da [[Ishiro Honda]].
== Collegamenti esterni ==
|