Età del bronzo in Europa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretto un collegamento - Stagno
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
== Europa settentrionale ==
{{vedi anche|Età del bronzo nordica}}
In [[Germania]], [[Danimarca]], [[Svezia]] e [[Norvegia]], gli abitanti dell'età del bronzo fabbricavano eccellenti manufatti caratteristici, come una coppia di corni di [[Lur (archeologiastrumento musicale)|lur]] <ref>Il lur è un nome dato a due diversi tipi di strumenti musicali. Il tipo più recente è fatto in legno ed era in uso in Scandinavia durante il Medioevo. L'altro tipo, il cui nome viene derivato da quello più recente, è fatto in bronzo (risalente all'età del bronzo) ed era spesso trovato in coppie, depositate in paludi, principalmente in Danimarca.</ref> scoperti in [[Danimarca]]. Alcuni linguisti ipotizzano che una [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] fu probabilmente introdotta nell'area intorno al [[XX secolo a.C.|2000 a.C.]], probabilmente antenata delle [[lingue germaniche]]. Tale diffusione si adatterebbe all'evoluzione dell'età del bronzo nordica verso la più probabile [[età del ferro pre-romana]] germanica. L'età viene divisa, secondo [[Oscar Montelius]], nei periodi I-VI. Il Periodo Montelius V, in altre ragioni, già appartiene all'[[età del ferro]].
 
== Isole Britanniche ==