Carpegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Palazzo dei Principi: scorporo e creo voce
m Annullate le modifiche di 79.52.71.6 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.117.195.179
Riga 74:
[[File:Carpegna-Palazzo Carpegna.JPG|thumb|Carpegna, Palazzo Carpegna.]]
Al centro del paese si erge imponente il Palazzo dei Principi di Carpegna Falconieri, progettato dall'architetto romano Giovanni Antonio De' Rossi per il [[cardinale]] [[Gaspare Carpegna|Gaspare di Carpegna]]. Il palazzo, iniziato nel [[1675]] e terminato dopo oltre venti anni, è ispirato alle ville fortificate di matrice fiorentina e alle grandi residenze signorili della campagna romana. È tuttora abitato dai discendenti della millenaria famiglia ed è rimasto pressoché intatto dopo oltre 300 anni, un incendio e qualche forte scossa di [[terremoto]] ([[1781]]).
 
Costituito di quattro livelli, al piano terra si trovano le stalle, le scuderie e le cucine, opera di alta ingegneria per il mantenimento e la cottura dei cibi. Salendo l'ampia scalinata si accede all'atrio con gli ingressi principali e la piccola ma suggestiva Cappella di Famiglia. Salendo ancora si accede al "cuore" del Palazzo, il piano Nobile, in cui troviamo la Sala del Trono, la sala verde e la sala gialla - così chiamate per via del colore degli ornamenti che le addobbano - e la preziosa biblioteca, contenente tra i tanti volumi anche manoscritti medievali di inestimabile valore. Al quarto e ultimo piano troviamo infine le camere, nonché la dimora attuale dei discendenti.
 
In questa sede e presso la [[Rocca di Sassocorvaro]], durante la [[seconda guerra mondiale]], l'allora Soprintendente alle Gallerie e alle Opere d'Arte delle Marche [[Pasquale Rotondi]], trasportò e custodi al riparo dai bombardamenti degli alleati e dalle razzie dell'esercito tedesco in ritirata oltre 10.000 opere d'arte. A ricordo della rischiosa operazione di salvataggio (che per poco non si risolse in un disastro, perché il comando militare tedesco s'installò nel Palazzo), è stato istituito il "Premio Pasquale Rotondi", attribuito ogni anno a chi, anche a livello internazionale, si sia distinto per "esemplari azioni di salvataggio del patrimonio artistico".<ref name="test">[http://www.arcaarte.it Arca dell'Arte], Sito ufficiale del Premio Pasquale Rotondi.</ref> Il Palazzo dei Principi è aperto al pubblico, esclusivamente su prenotazione, dall'estate del 2010 e la sua apertura ha avuto un notevole successo in termini di visitatori, anche e soprattutto per le numerose opere e i tanti arredi originali ancora presenti.
 
=== [[Pieve di San Giovanni Battista (Carpegna)|Pieve di San Giovanni Battista]] ===