Haskell (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.38 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Titolo di sezione con i due punti - Collegamenti esterni fra doppie quadre) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
=== Haskell ===
Dalla metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], numerosi ricercatori richiedevano un linguaggio di programmazione puramente funzionale e basato sul concetto del call-by-need. Nel [[1987]], due dei principali fondatori del comitato per la creazione del nuovo linguaggio, Simon Peyton Jones e Paul Hudak, si incontrarono a [[Università di Yale|Yale]] per
Per gettare basi solide ad un nuovo standardizzato linguaggio, i ricercatori riuniti al FPAC, decidono di partire da quello sviluppato da David Turner, [[Miranda (linguaggio di programmazione)|Miranda]] che era già puramente funzionale e aveva una robusta implementazione. Ma Turner, visto che il linguaggio aveva già avuto una discreta diffusione, si rifiutò di separarlo in diversi dialetti. Malgrado questo fatto, Miranda, rimarrà la principale influenza di Haskell.
Riga 41:
Dopo numerose versioni (1.1, 1.2, 1.3, 1.4) che si susseguirono tra il [[1988|1990]] ed il [[1998]], c'era il bisogno di creare una versione stabile, considerato che i numerosi problemi che affliggevano il linguaggio, come quelli relativi all [[Input/output|I/O]] erano stati superati.
Nel [[1998]] fu pubblicato ''"The Haskell 98 Report: Language and Libraries"''<ref name=":0">{{Cita web|url = https://www.haskell.org/onlinereport/|titolo = The Haskell 98 Language Report|accesso = 2016-01-30|sito = www.haskell.org}}</ref>, che contiene la descrizione dello standard e di alcune librerie, il quale
=== Haskell 2010 ===
|