Cirrus uncinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., Riordino portali
Riga 18:
Il nome deriva dal latino e si riferisce alla caratteristica forma ad uncino, che deriva dalla nucleazione delle particelle di ghiaccio nella parte superiore della [[nuvola|nube]], che danno poi luogo alla lunga scia di cristalli di ghiaccio.
 
Data l'altitudine a cui si formano, in genere superiore ai 7000 m, si trovano in condizioni di temperatura attorno ai -40 / -50  °C e sono in relazione all'avvicinarsi di un [[Fronte meteorologico|fronte]] caldo o di un fronte occluso. La loro comparsa indica la probabilità di una precipitazione, per lo più piovosa.
 
==Voci correlate==
Riga 33:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://nephology.eu/cirrus/cirrus-uncinus International Cloud Atlas - Cirrus uncinus]
 
{{Nubi}}
{{Portale|meteorologia|scienze della Terra}}
{{Portale|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Nubi]]