RS Ophiuchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
limature |
|||
Riga 15:
|ar = {{RA|17|50|13,20}}
|declinaz = {{DEC|-06|42|28,5}}
|distanza_anniluce = 1950<ref>{{cita pubblicazione| lingua=en|rivista= [[Astrophysical Journal]]| mese= giugno |anno= 2000 | volume= 536 |pagine= L93/L96 |titolo= A theoretical light-curve model for the 1985 outburst of RS Ophiuchi |autore= Izumi Hachisu |coautori= Mariko Kato |url= http://www.journals.uchicago.edu/doi/pdf/10.1086/312736?cookieSet=1}}</ref> ÷ 5200<ref>{{cita pubblicazione| lingua = en|rivista= Astrophysical Journal | mese= marzo |anno= 1991 | volume= 369 |numero= 1 |id= ISSN 0004-637X| pagine= 471-474 |titolo= Theoretical light curve for the recurrent nova RS Ophiuchi - Determination of the white dwarf mass, composition, and distance | autore= Mariko Kato |url= http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1991ApJ...369..471K&db_key=AST&data_type=HTML&format= }}</ref> [[anno luce|anni luce]]
|lat_galattica = 19,80
|long_galattica = +10,37
Riga 57:
=====1985=====
L'esplosione del 26 gennaio [[1985]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/04000/04030.html IAUC 4030: Prob. N IN Nor; RS Oph; IR Gem; 1984p; 1984m; Corr]</ref> fu osservata per primo da [[Warren Morrison]] a [[Peterborough]] in [[Ontario]] ([[Canada]]) e raggiunse una magnitudine di 5,4. Per la prima volta oltre che nel visibile fu studiata nell'[[infrarosso]], nell'[[ultravioletto]] e in [[onde radio|radioonde]]<ref>{{cita pubblicazione|lingua =en|rivista= [[Nature]]| mese= maggio | anno= 1985 | volume= 315 |pagine= 306| titolo= RS Ophiuchi — first radio detection of a recurrent nova outburst| autore= Padin ''et al.''|url= http://www.nature.com/nature/journal/v315/n6017/abs/315306a0.html}}</ref>.
=====2006=====
L'esplosione del [[2006]], osservata per primo dall'astrofilo giapponese [[Hiroaki Narumi]], avvenne il 12 febbraio e raggiunse una magnitudine di 4,5
== Voci correlate ==
|