Esagono logico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
 
== Ulteriori estensioni ==
Wittgenstein (1921) e Pólya (1940) coi loro lavori posero le basi della nozione di spazio logico e di ipercubo. Ogni proposizione atomica è un asse di un sistema di coordinate cartesiane, in un punto del quale assume un valore binario (+1 se vera; -1 se falsa) a seconda del suo valore di verità.
 
È stato dimostrato che sia il quadrato che l'esagono logico possono essere ulteriormente estesi ad un (iper-)cubo logico tipo, attraverso una serie regolare di oggetti n-dimensionali chiamati "bi-simplessi logici di dimensione n". Il modello va anche anche di là di questo.<ref>Moretti, Pellissier</ref>