Lingua aramaica biblica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
}}
L''''aramaico biblico''' è la varietà della [[lingua aramaica]] usata nei libri di [[
Esso non va confuso con la meno antica varietà di aramaico impiegata per la letteratura dei [[Targum|Targumim]]; costituita da parafrasi, spiegazioni ed espansioni delle [[Testi sacri|Scritture]] ebraiche. L'aramaico biblico non va confuso nemmeno con le citazioni in [[Aramaico parlato da Gesù|aramaico galileo]] presenti nel [[Nuovo Testamento]].
Riga 28:
Durante la [[esilio babilonese|cattività babilonese]] l'aramaico diventò la lingua parlata dagli [[Ebrei]], e l'alfabeto ''aramaico quadrato'' sostituì l'alfabeto ''paleo-ebraico''. Dopo la presa di [[Babilonia]] da parte dell'[[Persia|Impero Persiano]], l'aramaico diventò la lingua della cultura e dell'istruzione. Nel 500 a.C. il Re [[Dario I]] proclamò l'aramaico lingua ufficiale della metà occidentale dell'impero; e fu questa lingua aramaica ''dell'impero'' che costituì le basi dell'aramaico biblico. L'ebraico biblico si ridusse gradualmente allo stato di lingua liturgica e per gli studi teologici; mentre gli Ebrei del [[Secondo tempio]] parlavano una forma occidentale di ''aramaico antico'', fino alla loro parziale [[ellenizzazione]] a partire dal III secolo a.C., e l'affermazione finale dell'''aramaico medio'' nel III secolo d.C.
Il dibattito sulla cronologia approssimativa dell'aramaico biblico riguarda soprattutto la datazione del
=== Aramaico ed ebraico ===
Riga 65:
== Voci correlate ==
* [[Lingue orientali bibliche]]
|