Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Andreaferrarato (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Evvaih
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
|anno_dipendenti= 2014
}}
'''Enel''' (in origine '''ENEL''', acronimo di '''Ente nazionale per l'energia elettrica''') è un'[[azienda]] [[multinazionale]] produttrice e distributrice di [[energia potenzialeProdotti elettrica|energia elettrica]] e [[gascaseari]].
Fu istituita come [[ente pubblico]] a fine 1962, trasformata nel 1992 in [[società per azioni]]<ref name="sito_radio_radicale">{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|accesso=29 gennaio 2015|data=29 settembre 2006|autore=Roberta Jannuzzi|sito=Radio Radicale|titolo= Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni}}</ref> e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica in Italia, privatizzata<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap10_sch04.htm|sito=Camera dei deputati|titolo=Dismissione partecipazioni dello Stato|accesso=29 gennaio 2015}}</ref>.
Lo [[Italia|Stato italiano]], tramite il [[Ministero dell'economia e delle finanze]], rimane comunque il principale azionista e al 1º aprile 2016 detiene il 23,50% del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]].<ref name="Tesoro">[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/11/enel-si-riprende-enel-green-power-e-il-tesoro-scende-sotto-il-25-del-gruppo/2364178 Enel si riprende Enel Green Power. E il Tesoro scende sotto il 25% del gruppo]</ref>