Cimitero di San Gregorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{coord|45.4793|N|9.2047|E|display=title}}
{{Cimitero
|Nome=<!--Inserire qui il nome del cimitero-->Cimitero di San Gregorio
Riga 22 ⟶ 23:
Il '''cimitero di San Gregorio''', detto anche '''Foppone di San Gregorio''' o anche di '''[[Porta Venezia (Milano)|Porta Orientale]]''', era uno dei cinque cimiteri cittadini, collocato fuori l'attuale [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]] a [[Milano]] ed in seguito soppresso con l'apertura del [[Cimitero monumentale di Milano|Monumentale]].
Aveva un perimetro a forma di pentagono irregolare: si estendeva a nord-ovest del [[Lazzaretto di Milano]], l'entrata principale era sulla via San Gregorio, oltre all'attuale piazza Cincinnato copriva porzioni delle attuali vie [[Lodovico Settala]] e [[Benedetto Marcello]] e chiudeva ad angolo le
Queste cimitero viene, inoltre, menzionato nel capitolo XXXI de [[I promessi sposi]] di [[Alessandro Manzoni]], dove l'autore rammenta un'allora tradizionale omaggio dei cittadini milanesi ai morti di peste in occasione di una delle feste della [[Pentecoste]].
|