Realtà virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 60:
Il primo utilizzo di una presentazione in realtà virtuale applicato al contesto della valorizzazione del patrimonio, risale al 1994 quando una realtà museale locale sviluppò un "walk-through" interattivo di una ricostruzione 3d del [[Castello di Dudley]], come appariva nell'Inghilterra nel 1550. La presentazione, composta da un [[laserdisc]] controllato da un computer, fu sviluppata dall'ingegnere britannico Colin Johnson. Il lavoro finale fu presentato in una conferenza tenuta dal [[British Museum]] nel novembre del 1994 e successivamente pubblicata nella rivista tecnica ''Imaging the Past - Electronic Imaging and Computer Graphics in Museums and Archaeology''<ref>Higgins, T., Main, P. & Lang, J. (1996). [https://books.google.no/books?id=PopiQgAACAAJ "Imaging the Past: Electronic Imaging and Computer Graphics in Museums and Archaeology"], Volume 114 of Occasional paper, London: British Museum. ISSN 0142-4815.</ref>.
 
[[File:Gamescom 2015 Cologne Sony Morpheus Virtual Reality (19707261303).jpg|thumb|Gamescom 2015 Cologne Sony Morpheus Virtual Reality (19707261303)Videogiocatore con visore di realtà virtuale Playstation VR]]
 
La realtà virtuale permette di effettuare riproduzioni fedeli di siti di patrimonio storico e culturale, che possono essere pubblicate e diffuse tramite diversi media e piattaforme <ref>Pimentel, K., & Teixeira, K. (1993). Virtual reality. New York: McGraw-Hill. ISBN 978-0-8306-4065-2</ref>. Accade spesso che siti di interesse storico possano essere vietati al pubblico oppure, a causa del passare degli anni e scarsa manutenzione, impossibili da interpretare correttamente <ref>Pletinckx, D.; Callebaut, D.; Killebrew, A.E.; Silberman, N.A. (2000). [http://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=848427&isnumber=18442 "Virtual-reality heritage presentation at Ename"], "On-site VR" paragraph, in MultiMedia, IEEE , vol.7, no.2, pp.45-48</ref>. Con l'ausilio di questa tecnologia si è però in grado di ricostruire repliche di tali siti (caverne, ambienti naturali, antiche città, monumenti, sculture ecc.) facilitandone così la diffusione e consultazione <ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/click_online/4385006.stm "Architecture's Virtual Shake-Up"] Tayfun King, ''Click'', BBC World News (2005-10-28)</ref>.