Condizione femminile in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
|||
Riga 115:
La condizione femminile in Italia è oggi radicalmente diversa al passato. Ancora oggi però il [[World Economic Forum]] con un'indagine chiamata ''Global Gender Gap Index''<ref name="autogenerato1">[http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2015/rankings/ Global Gender Gap], Global gender gap.</ref>, rivela che nel 2015, su 145 Paesi, l'Italia si trova al 41º posto per uguaglianza di genere.<ref name=autogenerato2>[http://www.weforum.org/ World Economic Forum], World Economic Forum (WeF).</ref>
L'Italia ha guadagnato
Lo svantaggio femminile nella scuola secondaria di secondo grado, che storicamente caratterizzava il sistema scolastico italiano, è stato colmato agli inizi degli anni Ottanta. Da quel momento in poi le ragazze hanno sorpassato i ragazzi sia per tasso di partecipazione (il 93 per cento, contro il 91,5 degli studenti maschi nell'a.s. 2010/2011), sia soprattutto per percentuale di conseguimento del diploma: tra i diciannovenni nell'a.s. 2009/2010 il 78,4 per cento delle ragazze ha conseguito il diploma contro il 69,5 per cento dei ragazzi.<ref name=istat-rapporto-2012>[http://www.istat.it/it/files/2012/05/Capitolo_2.pdf Rapporto annuale 2012 - La situazione del Paese, Capitolo 2]</ref>.
|