Caloosahatchee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m punteggiatura
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB
Riga 28:
}}
[[File:Caloosahatchee.JPG|thumb|upright=1.3|Il fiume Calooshatchee a Fort Myers]]
Il '''Caloosahatchee''' è un [[fiume]] di 108 &nbsp;km della [[Florida]] sud-occidentale, che nasce dal [[Lago Hicpochee]] e sfocia nella [[baia di San Carlos]] ([[Golfo del Messico]], [[Oceano Atlantico]]), nei pressi di [[Fort Myers]].<ref name=flm> {{cita web|lingua=en|url= http://www.thefloridalivingmagazine.com/2015/02/01/caloosahatchee-future-bright/|titolo= ¬ The Caloosahatchee River: Its History and Future|editore=The Florida Living Magazine|accesso=1° luglio 2016}} </ref><ref name=gb> {{cita web|lingua=en|url= http://www.gulfbase.org/bay/view.php?bid=caloosahatchee|titolo= ¬ Caloosahatchee River|editore=Gulf Base |accesso=1° luglio 2016}} </ref><ref name=mondadori>A.A.V.V., ''U.S.A.'', Dorling Kindersley, London, 2004-2008, - Mondadori, Milano, 2004-2008-2010, pp. 289</ref>
 
==Etimologia==
Il nome del fiume ricorda quello del popolo di nativi americani dei [[Calusa]].<ref name=flm/>
 
==Geografia==
Il fiume Calooshatchee defluisce dalla sponda sud-occidentale del [[Lago Okeechobee]]<ref name=mondadori/> tramite un canale artificiale che lo collega al Lago Hicpochee<ref name=gb/><ref name=mondadori/>, sua sorgente naturale, e si dirige quindi verso ovest<ref name=mondadori/>, sfociando nell'Atlantico con un ampio [[estuario]]<ref name=mondadori/>.
 
Il fiume ha una profondità media di 4,3 &nbsp;km.<ref name=gb/>
 
==Storia==
Il fiume veniva sfruttato già dal popolo di nativi americani dei [[Calusa]], che lo collegarono al Lago Okeechobee con stretti canali.<ref name=flm/>
 
Intorno al 1887, fu creato un ampio canale per collegare il fiume al Lago Okeechobee. <ref name=flm/>
 
==Note==