Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Razzabarese (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 159:
In due stagioni la SPAL ottiene il doppio salto dalla [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] alla [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] e da questa alla [[Serie B]], vincendo lo spareggio a [[Verona]] contro la {{Calcio Solbiatese|NB}} nel [[Serie C2 1990-1991|1990-91]] e conquistando il primo posto del campionato di Serie C1 [[Serie C1 1991-1992|1991-92]], con il ritorno di [[Giovan Battista Fabbri]] come allenatore e [[Gian Cesare Discepoli]] come vice. La formazione della promozione in B era composta da: [[Davide Torchia|Torchia]], [[Sergio Lancini|Lancini]], [[Michele Paramatti|Paramatti]], [[Cristian Servidei|Servidei]], [[Andrea Mangoni|Mangoni]], [[Giorgio Zamuner|Zamuner]], [[Giuseppe Brescia (calciatore)|Brescia]], [[Andrea Messersì|Messersì]], Mezzini, [[Andrea Bottazzi|Bottazzi]], Labardi.<ref>{{cita|Galasso-Nicolucci-Teodorini, 1992|p. 92}}</ref>
 
Una volta in serie cadetta, l'obiettivo è tentare l'approdo alla [[Serie A]]. Il gruppo della doppia promozione verrà però smantellato: tra i nuovi arrivi gli attaccanti [[Marco Nappi]] e [[Massimo Ciocci]], il difensore [[Dario Bonetti]], l'ala [[Armando Madonna]] e il giovane [[Giovanni Dall'Igna]]. I biancazzurri retrocedono al primo anno di Serie B, nonostante un serrato testa a testa con la {{Calcio Fidelis Andria|NB}} nell'ultima parte del torneo. Il campionato [[Serie B 1992-1993|1992-1993]] è tuttora l'ultimo disputato in seconda serie dalla formazione estense.
 
Dopo tre tentativi di ritorno in [[Serie B]] (con due eliminazioni ai [[play-off]] subite dal {{Calcio Como|NB}}, nel [[1994]] e nel [[1996]])<ref>{{cita|Fontanelli-Negri, 2009|pp. 323-326}}</ref> il presidente Donigaglia decide per un ridimensionamento degli impegni della CoopCostruttori, ed al termine del campionato [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] cede contestualmente a Vanni Guzzinati la carica di presidente, rimanendo nelle vesti di patron. Ne segue una stagione culminata con la retrocessione in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] perdendo i [[play-out]] contro l'{{Calcio Alzano Virescit|NB}}.<ref>{{cita|Fontanelli-Negri, 2009|pp. 327-330}}</ref>
Riga 747:
| '''Serie A''' || '''16''' || [[Serie A 1951-1952|1951-1952]] || [[Serie A 1967-1968|1967-1968]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <big><big>'''2°'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || rowspan=3|'''2324'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie B''' || '''2021''' || [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] || [[Serie B 19922016-19932017|19922016-19932017]]
|-
| rowspan="6" | <big><big>'''3°'''<big/><big/> || '''Prima Divisione''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] || rowspan="6" |'''42'''