Fortunat Sprecher von Bernegg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta famiglia |
Tradotta la seconda parte dall'originale tedesco (se qualcuno vuole rivedere la mia traduzione, è benvenuto) |
||
Riga 18:
== Famiglia ==
Nato nella nobile famiglia
== Vita ==
Nel 1593,all'età di otto anni, Sprecher entrò nella Scuola Invernale con l'ex Pastore coirense Luzius von Capol come suo insegnante di Latino. Dal 1595 entrò nella Scuola della Cattedrale di Coira.
Nel Gennaio del 1600, grazie ad un mecenate (che convinse i genitori, inizialmente riluttanti) Sprecher venne inviato all'Università di [[Basilea]], dove frequentò lezioni di Retorica, Teologia e Storia. Nel 1602 Sprecher fu praticante giudice a Davos, sospendendo quest'attività nel 1605, quando fu inviato a Parigi per studiare come Notaio e Giurisperito imperiale nonchè ad impratichirsi nella lingua francese. Il 29 Novembre 1606, presso l'Università di [[Orléans]], Sprecher divenne Dottore in Giurisprudenza con la dissertazione ''De Donationibus materia'' . Successivamente, grazie ad un borsa di studio francese, compì un viaggio in [[Norvegia]].
Nel 1612 la [[Repubblica delle Tre Leghe]] nominò l'allora 27enne Sprecher Provveditore Generale di Valtellina, con il compito di relazionare la Dieta Grigionese in merito agli eventi politici nella giurisdizione valtellinese. Nel 1621, per conto delle Tre Leghe condusse due ambascerie con l'Arciduca Leopoldo V d'Austria: la prima fu ad [[Innsbruck]] e la seconda a [[Imst]]. Sprecher riportò i tempi difficili vissuti dai Grigioni: la [[Battaglia della Calva]], il [[Sacro macello|Sacro Macello]] e i cd. Scompigli Grigionesi. Tra il 1625 e il 1627 Sprecher fu attivo presso [[Chiavenna]].
|