Cane da traccia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
*il segugio Bavarese ([[Bayerischer Gebirgsschweisshund]]) <ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/bayerischer-gebirgsschweisshund}}</ref>
*[[Alpenläendische Dachsbracke ]] <ref>{{cita web|http://www.enci.it/libro-genealogico/razze/alpenlaendische-dachsbracke}}</ref>
ComeUn sicane può bendiventare vedereun icane da traccia, e quindi di recupero degli ungulati feriti, se appartiene ad una razza approvata dall'[[ENCI]], come quelle mostrate sopra.I cani hanno nomi tedeschi, in quanto la [[Germania]] perè quantocaratterizzata riguardada l'eticaun venatoriaottimale neaddestramento hae granimpiego rispettodi questi. L'[[Alpenläendische Dachsbracke |Alpenläendische Dachsbracke,]] viene usato meno come cane da traccia rispetto alle altre due razze in quanto fa parte sia dei cani su pista ma anche dei segugi. Le caratteristiche principali di queste razze sono la concentrazione sul lavoro, il rapporto con il conduttore, il coraggio, il temperamento e una forte capacità olfattiva che permette di seguire tracce ematiche ed organiche. Un cane può diventare un cane da traccia, e quindi di recupero degli ungulati feriti, se appartiene ad una razza approvata dall'[[ENCI]], come quelle mostrate sopra.
 
==Il lavoro del cane da traccia==