Partito Comunista (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  n | |||
| Riga 19: |ideologia = [[Comunismo]]<br />[[Marxismo-leninismo]]<br />[[Euroscetticismo]] <ref>{{cita web|url=http://www.resistenze.org/sito/te/pe/dt/pedtdn12-013567.htm#a05}}</ref><br />[[Antirevisionismo]] <ref>{{cita web|url=http://www.resistenze.org/sito/te/pe/dt/pedtdn12-013567.htm#a01}}</ref><br /> |internazionale =  |collocazione = [[Sinistra radicale]] |coalizione =  |partito europeo = Riga 27: |seggi3 = {{Partito politico/seggi|0|73|red}} |seggi4 = {{Partito politico/seggi|0|917|red}} |testata =  |giovanile = Fronte della Gioventù Comunista |iscritti = Riga 45: Un altro motivo di scontro riguarda il [[referendum]] sul protocollo welfare dell'ottobre [[2007]].  La consultazione provoca inaspettatamente un'aspra polemica con [[Oliviero Diliberto]], accusato di ''votare per la riforma delle pensioni, mentre chiedeva che la salma di Lenin venisse in Italia''. Riga 59 ⟶ 60: Il 3 luglio 2009 vi è dunque l'annuncio della fondazione dei ''Comunisti Sinistra Popolare''. Il partito raccoglie diversi fuoriusciti dal PdCI, con l'obiettivo di ''ricomporre la sinistra ripartendo da una presenza effettiva nei luoghi del conflitto sociale''.  «Serve una sinistra popolare, sempre con la falce e martello, che sappia riscaldare il cuore della nostra gente. (...) Si deve ripartire da lì»<ref>[http://sfoglia.ilmessaggero.it/view.php?data=20090624&ediz=20_CITTA&npag=6&file=D_247.xml&type=STANDARD Rizzo: io cacciato dal Pdci, capro espiatorio della sconfitta]</ref><ref>[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=NHHW6 Ritorna il simbolo del Pci, made in Rizzo]</ref>. In seguito viene scelto un simbolo quadrato, a simboleggiare anche visivamente una netta ''inversione di tendenza rispetto alle logiche elettoralistiche che hanno permeato anche la sinistra in questi anni''.<ref>{{cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/movimento/}}</ref> | |||