Allocosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo specie
aggiungo specie
Riga 55:
Ritenuto un sinonimo anteriore di ''Moenkhausiana'' Petrunkevitch, 1910 (a sua volta considerato sinonimo anteriore di ''Glieschiella'' Mello-Leitão, 1932 e trasferito qui dalla famiglia [[Zodariidae]] a seguito di un lavoro di Dondale del 1986) e anche di ''Araucaniocosa'' Mello-Leitão, 1951, secondo uno studio sugli esemplari di ''A. difficilis'' Mello-Leitão, 1951 effettuato dall'aracnologo Capocasale nel 1990<ref name="Lycosidae"/>.
 
Dall'aracnologoentomologo Guy è considerato [[sottogenere]] di [[Lycosa]] Latreille, 1804, in un suo lavoro del 1966 (cfr. anche la sezione ''Tassonomia'' del genere [[Dingosa]])<ref name="Lycosidae"/>.
 
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2013<ref name="Lycosidae"/>.
Riga 142:
# ''[[Allocosa nigella]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Caporiacco, 1940)</span> — Etiopia
# ''[[Allocosa nigripes]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Guy, 1966)</span> — Marocco
# ''[[Allocosa nigriventris]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Guy, 1966)</span> — Marocco
# ''[[Allocosa nigrofulva]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Caporiacco, 1955)</span> — Venezuela
# ''[[Allocosa noctuabunda]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Montgomery, 1904)</span> — USA, Messico
# ''[[Allocosa obscuroides]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Strand, 1906)</span> — Giava, Australia
# ''[[Allocosa obturata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lawrence, 1928)</span> — Namibia
# ''[[Allocosa olivieri]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Simon, 1876)</span> — Siria, Israele
 
===Specie trasferite===