Assedio di Amburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
{{Campagnabox Guerra della sesta coalizione}}
L<nowiki>'</nowiki>'''assedio di Amburgo''' si svolse dal
Isolato dal principale teatro di operazioni nella [[Germania]] orientale dopo la sconfitta riportata dai francesi nella [[battaglia di Großbeeren]], il XIII [[Corpo d'armata]] del maresciallo Davout rioccupò la regione di Amburgo, che i francesi avevano fortificato durante l'estate; dopo la [[battaglia di Lipsia]] e la ritirata della [[Grande Armata]] di [[Napoleone Bonaparte]] oltre il [[Reno]], la sollevazione dei [[Paesi Bassi]] contro il dominio francese e l'occupazione di [[Brema]] da parte dei russi, tutte le comunicazioni tra Amburgo e la Francia furono interrotte. Separati dalle difese naturali rappresentate dal corso dei fiumi [[Elba (fiume)|Elba]] e [[Bille (fiume)|Bille]], la guarnigione francese e l'armata assediante dei coalizzati condussero una guerra di posizione per tutto il mese di dicembre 1813; a partire dal gennaio 1814, il congelamento dei fiumi consentì agli assedianti di lanciare una serie di assalti, ma nonostante la perdita di alcuni avamposti i francesi riuscirono a mantenere il controllo delle posizioni strategiche di Haarbourg e Wilhelmsburg. Dal 23 marzo, il disgelo portò di nuovo a una fase di guerra di posizione.
|