Alluminogeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
[[Immagine:Alluminogeni con il tecnico del suono Plinio Chiesa.JPG|thumb|upright=0.7|Gli Alluminogeni con il tecnico del suono Plinio Chiesa nel 1971]]
La formazione ha fin dagli inizi dei problemi con il primo chitarrista, Guido Maccario, che viene cambiato dopo l'incisione; al suo posto entra per un solo brano su 45 giri un ragazzo di Pinerolo, Aldo (di cui nessuno pare ricordare il cognome...), mentre sul lato A suona il noto session man Andrea Sacchi.
[[Piero Tonello]] (morto alla fine degli anni '80 in un incidente stradale) suona nel terzo 45 giri, ad esso subentra [[Enrico Cagliero]] per l'uscita di Scolopendra, dal 1991
Seguono altri 45 giri, tra cui ''Solo un attimo '' (con cui partecipano a [[Un disco per l'estate]] nel [[1971]]) che li spostano da un genere tardo beat con venature melodiche al progressive vero e proprio, soprattutto in [[Troglomen/Costruendo astronavi]], con molti assoli di chitarra e tastiere e numerosi cambi di ritmo.
Riga 38:
Dopo la ristampa di [[Scolopendra (album)|Scolopendra]] su CD nel [[1991]], il gruppo si riforma con un nuovo chitarrista, '''Massimo Cabrini''', ed incide altri due dischi, [[Geni mutanti]] e [[Green grapes]]: quest'ultimo, che riprende la denominazione originale del gruppo, contiene anche alcuni brani risalenti agli anni '70, tra cui la versione in inglese del loro primo 45 giri ''L'alba di Bremit''.
Il chitarrista '''Massimo Cabrini''' lascia gli Alluminogeni definitivamente il 27 luglio del 2015, durante le fasi di masterizzazione dei nuovi CD del gruppo, ai quali non parteciperà.
Gli '''Alluminogeni''' hanno anche ripreso ad effettuare alcune serate, con l'aiuto in alcune occasioni di altri musicisti; un tentativo di rientro nell'organico di Cagliero non viene realizzato per la morte prematura del chitarrista nel [[1996]].
| |||