Sabayon Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornata versione
Riga 136:
 
Sabayon eredita i pregi ed i difetti, in tema di sicurezza e stabilità del sistema, dell'architettura [[GNU/Linux|Linux]]. Esso risulta quindi estremamente resistente a programmi dannosi come [[virus (informatica)|virus]], [[adware]], [[spyware]] o [[malware]]. L'architettura di un sistema operativo [[GNU/Linux|Linux]] lascia, infatti, poca o nessuna libertà d'azione ad un programma nocivo. Anche se un programma nocivo sfruttasse una falla, l'architettura del [[sistema operativo]] ne impedirebbe l'utilizzo, almeno nella stragrande maggioranza dei casi, e il danno rimarrebbe circoscritto nell'home directory dell'utente che ha causato il danno<ref name="apress-ubuntu-linux">{{cita libro|Keir|Thomas|Beginning Ubuntu Linux|2007|Apress}}</ref>.<br />
Sabayon prevede la creazione, accanto all'account dell'utente root, di almeno un altro account "ordinario" (senza cioè i poteri di amministratore).
Questo riduce la pericolosità dei programmi installati.<br />
Scegliendo applicazioni dal [[repository]] ufficiale è difficile trovare applicazioni [[malware]], dato che l'eventuale codice nocivo verrebbe notato e subito eliminato.