Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., Riordino portali
Riga 35:
== Costruzione ==
L'inizio della costruzione dello SKA è programmato per il 2018 mentre le prime osservazioni sono previste per il 2020.
Lo SKA sarà costruito in due fasi.
 
La Fase 1 (2018-2023) rappresenterà circa il 10% delle potenzialità dell'intero telescopio. I costi della fase uno sono stati limitati nel 2013 a 650 milioni di euro, mentre non è stato ancora stabilito un tetto di spesa per la Fase 2.
 
Il quartier generale del progetto è stato collocato allo [[Jodrell Bank Observatory]], nel [[Regno Unito]], che è prevalso sull'altro candidato, il [[Castello Carrarese]] a [[Padova]], a seguito di un processo decisionale caratterizzato, nelle sue fasi conclusive, da opache interferenze politiche e pesanti pressioni esterne esercitate dal [[Primo ministro del Regno Unito|premier britannico]] [[David Cameron]]<ref>{{cita pubblicazione | url = http://www.nature.com/news/an-array-of-problems-1.17073 | titolo = An array of problems | rivista = [[Nature]] | volume =519 | numero = 129 | doi = 10.1038/519129a | giorno = 12 | mese = marzo | anno = 2015 | lingua = en | accesso = 26 giugno 2016}}</ref>.
Riga 103:
* {{cita web|http://www.skatelescope.org/|Sito web ufficiale del progetto|lingua=en}}
 
{{portale|astronomia|fisica|elettromagnetismo|fisica}}
 
[[Categoria:Radiotelescopi]]