Vermentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 10:
In [[Sardegna]] tra i più conosciuti ed apprezzati vini a base di Vermentino ci sono quelli attinenti al disciplinare [[Vermentino di Gallura DOCG]], vini a [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita]], caratterizzati da una notevole struttura e alcolicità. Tra i vini a [[Denominazione di Origine Controllata]] a base di Vermentino si possono citare: l'[[Alghero (vino)|Alghero]] Vermentino frizzante e il [[Vermentino di Sardegna]], contraddistinto da caratteristiche più diversificate, dal vino più strutturato a quello più fresco e usato come aperitivo.
Meno strutturati ma dotati di maggiore eleganza sono i vini a Denominazione di Origine Controllata liguri a base di Vermentino, quali il [[Riviera Ligure di Ponente Vermentino|Riviera Ligure di Ponente]], il [[Val Polcevera (vino)|Val Polcevera]], il [[Golfo del Tigullio bianco|Golfo del Tigullio]] e il [[Colli di Luni bianco|Colli di Luni]].<br/>
In [[Toscana]] i più conosciuti vini DOC a base di Vermentino sono: il [[Candia dei Colli Apuani]], il [[Montecarlo bianco]] ed il [[Bolgheri bianco]].
| |||