Marinho Chagas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 71:
== Carriera ==
=== Club ===
Iniziò nel Riachuelo, rimanendovi per una stagione ed attirando l'attenzione dell'ABC di [[Natal]], società di livello superiore della sua città natale. Il suo periodo in tale squadra fu caratterizzato da un ottimo livello, tanto che finì nel mirino di diverse grandi squadre del Brasile,<ref name=defato /> ma riuscì a trasferirsi al Náutico solo grazie ad uno stratagemma ideato da un fratello, contravvenendo al volere paterno. Passato al Botafogo grazie all'aiuto economico fornito dal cantante [[Agnaldo Timóteo]],<ref name=defato /> si rese protagonista di un cambiamento nell'impostazione tattica del club: dalla sua posizione di [[terzino]] avanzava sovrapponendosi al movimento delle [[Ala (calcio)|ali]], ponendo così le basi del ruolo di [[terzino|terzino fluidificante]]. Nel [[1977]] lasciò la squadra per giocare nel [[Fluminense Football Club|Fluminense]], per poi andare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[North American Soccer League|NASL]] con [[New York Cosmos]] e [[Fort Lauderdale Strikers Football Club|Fort Lauderdale Strikers]], assommando diverse presenze anche nei playoff della lega americana. Tornò poi in Brasile al San Paolo, con cui vinse il [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]] nel [[1981]], e ebbe anche una seconda esperienza negli USA con i [[Los Angeles Heat]]. Si è poi ritirato nel 1988 con i tedeschi dell'Harlekin di Augusta.
=== Nazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio
== Palmarès ==
|