Montmélian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonte |
m + fonte |
||
Riga 36:
}}
'''Montmélian'''<ref>{{Treccani|montmelian_(Enciclopedia_Italiana)|accesso=1º dicembre 2014}}</ref> (in italiano anche ''Monmeliano''<ref>Cfr. "Monmeliano" in Carlo Botta, [https://books.google.it/books?id=xeFeGxjp4wgC&pg=PA543&lpg=PA543&dq=monmeliano&source=bl&ots=ITnNMbbrxH&sig=R6hStu1UDk4ZNYx4TKICgwMC-XY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEkYv39NvNAhVKJ8AKHZQfASQQ6AEIMDAE#v=onepage&q=monmeliano&f=false ''Storia d'Italia'', vol. 2, ''Parte prima 1534-1660''], Giuseppe Ruggia e compagni, Lugano, 1835, p. 26 ''et al.''</ref><ref>Cfr. "Monmeliano" in Davide Bertolotti, [https://books.google.it/books?id=YkZCAAAAcAAJ&pg=PA191&lpg=PA191&dq=monmeliano&source=bl&ots=mFe8X9cmfE&sig=vu-z6_imY8-ApicQbwmDnmM4fvI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEkYv39NvNAhVKJ8AKHZQfASQQ6AEIOzAI#v=onepage&q=monmeliano&f=false ''Viaggio in Savoia ossia Descrizione degli Stati Oltramontani di S. M. il Re di Sardegna'', vol. 2], Giuseppe Favale, Torino, 1828, p. 191.</ref>, desueto) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 4.138 abitanti situato nel dipartimento della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] della regione del [[Rodano-Alpi]]. Esso si trova nella valle detta [[Comba di Savoia]] ed era una delle città principali dell'antica [[Savoia (provincia)|provincia di Savoia]].
È bagnata dal fiume [[Isère (fiume)|Isère]].
|