Los Andariegos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3837223
m rimosso wikilink a voce cancellata in modalità semplificata
Riga 25:
Nel 1967 incisero le due raccolte ''[[Ayer, Hoy y Mañana 1]]'' e ''[[Ayer, Hoy y Mañana 2]]'', l'anno seguente ''[[Hace 12 años]]'' e nel [[1970]] ''[[Madre América]]''. Dopo altri tre album con la stessa casa discografica decisero di passare, nel [[1975]], alla [[LP TK]] e per questo passaggio incisero due album lo stesso anno intitolati rispettivamente ''[[Madre Luz Latinoamérica 1]]'' e ''[[Madre Luz Latinoamérica]]''. Quello stesso anno decisero di incidere anche una raccolta dal nome ''[[20 Grandes éxitos]]''. Inoltre fecero un tour in [[Giappone]] e incisero un altro album (un ''[[album live|live]]''), ''[[Disco de Los Andariegos editado en Japón]]''.
 
In seguito la band si separò, per riunirsi venti anni dopo con un nuovo componente, il cantante [[Roland Ricaurte]], che però avrebbe lasciato la band l'anno successivo. Incisero altri due album, ''[[Siempre Andando]]'' del [[1983]] e ''[[Los Andariegos de América]]'' del [[1986]].
 
Nel [[2003]] hanno tenuto un tour nelle isole [[Canarie]]<ref>[http://www.losandariegos.netfirms.com Sito ufficiale]</ref>.
Riga 46:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Roland Ricaurte]]
 
== Collegamenti esterni ==