Il pipistrello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
{{citazione|Un notevole successo dovuto all'ispirazione inesauribile di Strauss, una performance brillante: è stata una vittoria su tutti i fronti!|''Illustrirtes Wiener Extrablatt''}}
 
L'8 luglio successivo avviene la prima nel [[Deutsches Theater]] di Berlino, il 14 novembre a Budapest, il 21 novembre a New York, il 18 aprile [[1875]] nel [[Semperoper]] di Dresda ed il 26 giugno successivo nel [[Teatro Nuovo (Napoli)]] di ''La danza'' nella traduzione italiana di [[Enrico Golisciani]], il 10 luglio al [[Staatstheater am Gärtnerplatz]] di Monaco di Baviera ed il 18 dicembre [[1876]] la prima nel Regno Unito all'[[Alhambra Theatre]] di Londra, il 24 giugno [[1880]] a Catania come ''Il pipistrello'' ed il 28 dicembre [[1884]] a Brno.
 
Al [[Wiener Staatsoper]] la prima è stata il 28 ottobre 1894 e fino ad oggi è andata in scena per 472 rappresentazioni fino al 2016.
 
Nel [[1904]] va in scena a Parigi come ''La chauve-souris''.
 
Al [[Metropolitan Opera House]] di New York la premiere è stata nel [[1905]] con [[Marcella Sembrich]] e da allora è stata rappresentata in 223 recite fino al 2014.
 
In Scozia va in scena nel [[1910]] a [[Glasgow]] ed [[Edinburgh]] per la Beecham Opera Comique Company ed a [[Sydney]] nel [[1912]].
 
Per il [[Broadway theatre]] di New York va in scena dal 1912 come ''The Merry Countess'' con le [[Dolly Sisters]] e [[Frank Farrington]] arrivando a 135 recite, nel [[1929]] come ''A Wonderful Night'' con [[Cary Grant]] arrivando a 125 recite e nel [[1942]] come ''Rosalinda'' diretta da [[Erich Wolfgang Korngold]] per la coreografia di [[George Balanchine]] con [[Shelley Winters]], [[Gene Barry]] e [[José Limón]] arrivando a 521 recite.
 
Nel [[1926]] ebbe la prima al [[Festival di Salisburgo]] diretta da [[Bruno Walter]], nel [[1941]] al [[Palais Garnier]] di Parigi con [[Elisabeth Schwarzkopf]], nel [[1947]] al [[Komische Oper Berlin]], nel [[1954]] al [[New York City Center]], nel [[1957]] al [[Teatro Verdi (Trieste)]], nel [[1959]] al [[Grand Théâtre de Monte Carlo]] con [[Teresa Stich-Randall]], nel [[1969]] all'[[Opéra-Comique]] di Parigi, nel [[1984]] al [[Teatro La Fenice]] di Venezia diretta da [[Peter Maag]] con [[Luigi Alva]], [[Armando Ariostini]], [[Adolfo Celi]], Daniela Mazzucato e Max René Cossotti ed al [[Théâtre du Châtelet]] di Parigi e nel [[1993]] al [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] di Catania diretta da Maag con [[Oslavio Di Credico]], Ariostini e [[Tuccio Musumeci]].
 
== Trama ==