Pentium 4 EE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: {{Intel processors}} → {{Processori Intel}}
Riga 4:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel settembre del [[2003]] fu annunciato all'Intel Developer Forum il Pentium 4 Extreme Edition (P4EE), poco più di una settimana prima del lancio dell'[[Athlon 64]] e dell'[[Athlon 64 FX]] (con architettura [[AMD64]]). Il design rimaneva pressoché invariato rispetto a Northwood (per farlo funzionare sulle stesse [[motherboard|schede madri]]), ma possedeva ulteriori 2 MB di [[CPU cache|cache]] L3. Condivideva quindi il core [[Gallatin (hardware)|Gallatin]] con lo [[Xeon|Xeon MP]], adattato al [[Socket 478]] (invece del [[Socket 603]] dello Xeon MP). Era fornito di un [[Bus (informatica)|bus]] a 800  MHz, ovvero il doppio rispetto a quello dello Xeon. Ne fu poi resa disponibile anche una versione [[Socket 775|LGA 775]] per il [[Socket (elettronica)|socket]] utilizzato dai Prescott.
 
Il 15 novembre [[2004]] fu aumentata la velocità di bus da 800  MHz a 1066  MHz, con un piccolo miglioramento delle prestazioni, e di questi fu prodotto solo un chip a 3,46  GHz basato ancora su core Gallatin prima che l'Extreme Edition passasse al core Prescott. Il nuovo EE a 3,73  GHz aveva le stesse caratteristiche di un Prescott di serie 6x0, ma con un bus a 1066  MHz, ed eliminava quindi la costosa cache L3.
 
== Prestazioni ==
L'effetto della cache aggiunta non era affatto omogeneo. Nelle applicazioni da ufficio, l'Extreme Edition era generalmente un poco più lento del Northwood, a causa della maggiore latenza portata dalla cache L3. Invece alcuni giochi ne trassero giovamento, particolarmente quelli basati sul [[Quake III engine|Quake III]] e sull'[[Unreal engine]]. Le prestazioni migliori venivano offerte nel ''multimedia encoding'', in cui l'EE non solo era più veloce del Pentium 4, ma anche dell'Athlon 64.
 
Comunque l'EE a 3,73  GHz dimostrò quasi sempre di essere più lento della versione a 3,46  GHz a causa soprattutto dell'architettura del Prescott che, sviluppata per continuare la "corsa ai GHz", era in realtà ancora più inefficiente della precedente.
 
=== Solo un "tappabuchi"? ===
Riga 18:
== Caratteristiche principali delle varie evoluzioni del Pentium 4 Extreme Edition ==
=== Gallatin ===
Il primo Pentium 4 Extreme Edition era basato sul core dello Xeon MP [[Gallatin (hardware)|Gallatin]]. Era quindi un Pentium 4 Northwood con una cache L3 aggiuntiva di 2 MB. Nella sua ultima evoluzione anche il bus subì un miglioramento passando da 800  MHz a 1066  MHz.
{{Vedi anche|Gallatin (hardware)}}
 
=== Prescott ===
A fine [[2004]] Intel passò ad utilizzare il core [[Prescott]] nella versione utilizzata per i Pentium 4 6xx. In pratica era appunto un Pentium 4 6xx con un bus a 1066  MHz, una soluzione che dette risultati molto deludenti, a fronte di un costo di acquisto decisamente elevato.
{{Vedi anche|Prescott}}
 
Riga 32:
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor|transistors]]s (180  nm, 130  nm, 90  nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
* '''Voltag.''': sta per "Voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
Riga 42:
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
<BR>
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"
Riga 63 ⟶ 62:
! [[core (Hardware)|Core]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,2 &nbsp;GHz EE
| 3 novembre [[2003]]
| rowspan="2" | 478
| 3,2 &nbsp;GHz
| 16x
| rowspan="4" | 130 &nbsp;nm<BR>178 mil.
| 1,55 V
| 92 W
Riga 80 ⟶ 79:
| rowspan="4" | [[Gallatin (hardware)|Gallatin]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,4 &nbsp;GHz EE
| 2 febbraio [[2004]]
| 3,4 &nbsp;GHz
| 17x
| rowspan="3" | 1,6 V
| 103 W
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,4 &nbsp;GHz EE
| 21 giugno [[2004]]
| rowspan="3" | 775
| 3,4 &nbsp;GHz
| 17x
| 110 W
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,46 &nbsp;GHz EE
| 15 novembre [[2004]]
| 3,46 &nbsp;GHz
| 13x
| 111 W
| rowspan="2" | 1066<BR>MHz
|- align="center" |
| align="left" | Pentium 4 3,73 &nbsp;GHz EE
| 21 febbraio [[2005]]
| 3,73 &nbsp;GHz
| 14x
| 90 &nbsp;nm<BR>168 mil.
| 1,4 V
| 115 W
Riga 120 ⟶ 119:
Al momento non sono previste ulteriori versioni di Pentium 4 Extreme Edition, anche se non è ancora sicuro se il successore del core Prescott per i Pentium 4, l'imminente [[Cedar Mill (hardware)|Cedar Mill]], "genererà" una nuova evoluzione Extreme Edition. Al momento il parente più prossimo è possibile individuarlo nel [[Pentium EE|Pentium Extreme Edition]], una versione Extreme Edition derivata non dal Pentium 4 ma dal processore [[dual core]] [[Pentium D]]. Attualmente è basato sul core [[Smithfield (informatica)|Smithfield]] e dal [[2006]] sul core [[Presler]]. Se i primi Pentium 4 Extreme Edition basati su core Gallatin differivano dai corrispondenti Pentium 4 "lisci" per l'aggiunta della cache L3, e i successivi basati su core Prescott, solo per la frequenza di BUS, il nuovo Pentium Extreme Edition differisce dai semplici Pentium D solo per l'implementazione della tecnologia [[Hyper-Threading]] che è disabilitata nei Pentium D "lisci". Il sistema operativo è in grado quindi di sfruttare ben 4 core, 2 logici e 2 fisici.
 
{{Processori Intel}}
{{Intel processors}}
{{Portale|informatica}}