Max Del Buono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 81871369 di Alessandro Moschella (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Vive la sua adolescenza a [[Presicce]], periodo in cui si avvicina ad alcune band rock della zona cantando e strimpellando la chitarra classica. Frequenta l'indirizzo artistico ma presto si dedica ai dischi e al mixer. Si innamora del mondo della [[radio]] ascoltando per la prima volta la sua voce in cuffia. Fa tanti lavori per pagarsi l'hobby che diventerà presto il suo lavoro principale. Preparato in dizione da [[Antonio Della Rocca]], diventa "voice over" di spot radio-televisivi locali e nazionali. Vive l'esperienza da "docente" sull'argomento "metodi della comunicazione radiofonica" presso l'[[Istituto Nautico Americo Vespucci]] di [[Gallipoli]]. Assapora il periodo del [[juke-box]] negli anni ottanta e delle prime serate private estive del [[Salento]].
=== Radio ===
Dal 1993 al 2005 collabora con diversi ''[[Emittenti radiofoniche|network radiofonici]]'' regionali tra cui ''[[Radio Rama]], [[Radio Manbassa]], [[Ciccio Riccio]], [[Radio Selene]], [[Radio Reporter]]''.
Riga 35:
Dal 2005 al 2013 diventa voce ufficiale di [[Telenorba]] in onda sulla piattaforma [[Sky Italia|Sky]].
Nel 2006 è co-presentatore di ''''Battiti Live'''', spettacolo [[radio televisivo]] itinerante di [[Gruppo Norba|Telenorba]], nelle piazze del ''[[sud Italia]]'' con ospiti italiani e internazionali sotto la direzione artistica di [[Titta De Tommasi]].
Dal 2014 al 2016 con i colleghi di [[Radio Dimensione Suono|RDS]] segue i ragazzi di ''[[RDS Academy]]''. Il ''talent'' in onda su [[Sky Italia|Sky]] che offre al vincitore un contratto di lavoro con l'emittente.
| |||