Content-control software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
{{main|:en:Internet_censorship }}
La maggior parte dei content-control software
== Criticità ==
=== Errori di filtraggio ===
====
Utilizzare un filtro che è eccessivamente zelante sul filtraggio dei contenuti o
Gli amministratori del filtraggio possono
====
Ogni volta che vengono caricate in Internet nuove informazioni, i filtri possono under-blocking (sotto-bloccare) o sotto-censurare i contenuti, se le parti responsabili del mantenimento dei filtri non li aggiornano rapidamente e con precisione, e non adottano una “lista nera” piuttosto che una politica di filtraggio basata sulle “liste bianche”. <ref>{{Cita web|url=http://www.stat.berkeley.edu/~stark/Preprints/filter07.pdf |titolo=The Effectiveness of Internet Content Filters |nome=Philip B. |cognome=Stark |editore=[[University of California, Berkeley]] |data=10 novembre 2007 |accesso=22 novembre 2010 }}</ref>
=== Moralità e opinioni ===
Molti <ref>{{Cita web|url=http://www.arnnet.com.au/article/340550/microsoft_google_yahoo_speak_isp_filter_consultation/?fp=16&fpid=1 |titolo=Microsoft, Google and Yahoo! speak out in ISP filter consultation
|nome=Spandas |cognome=Lui |data=23 marzo 2010 |editore=arnnet.com |accesso=22 novembre 2010}}</ref> avrebbero disapprovato i punti di vista del governo relativi al filtraggio
Senza un'adeguata supervisione governativa, i software di content
=== Azioni legali ===
Nel 1998 negli Stati Uniti, il tribunale distrettuale federale della Virginia ha stabilito che l'imposizione obbligatoria di filtraggio in una biblioteca pubblica viola il Primo Emendamento della Bill of Rights degli Stati Uniti. <ref>{{Cita web|url=http://www.tomwbell.com/NetLaw/Ch04/Loudoun.html |titolo=Mainstream Loudon v. Board of Trustees of the Loudon County Library, 24 F. Supp. 2d 552 (E.D. Va. 1998) |editore=Tomwbell.com |data= |accesso=25 ottobre 2009}}</ref>
Nel 1996 il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il [[:en:Communications Decency Act|Communications Decency Act]], che vieta indecenza su Internet. I gruppi per le libertà civili hanno contestato la legge sotto il [[I emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|Primo Emendamento]] e nel 1997 la [[Corte Suprema]] ha stabilito a loro favore. <ref>{{Cita news|url=https://supreme.justia.com/cases/federal/us/521/844/case.html |titolo=Reno v. American Civil Liberties Union - 521 U.S. 844 (1997) |pubblicazione=U.S. Reports |data=26 giugno 1997 |editore=Justia.com}}</ref> Una parte della discussione inerente alle libertà civili, specialmente quelle di gruppi come la [[Electronic Frontier Foundation]], riguardava il fatto che i genitori che volevano bloccare i siti potevano usare i propri software di filtraggio dei contenuti, rendendo inutile un coinvolgimento del governo.
Alla fine del 1990, i gruppi come il
Alcune società di content-control software
La [[Motion Picture Association]] ha ottenuto con successo una legge
=== Censura religiosa, anti-religiosa e politica ===
|