Ricetto di Candelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.24.55.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
|||
Riga 6:
Il '''ricetto di Candelo''' è uno degli esempi meglio conservati di questo tipo di struttura [[Medioevo|medievale]] presente in diverse località del [[Piemonte]] ed in alcune zone dell'[[Europa centrale]].<ref name=Fonti>Fonti:
* {{cita web|http://www.comune.candelo.bi.it|Sito ufficiale del Comune di Candelo}}
* [http://www.borghitalia.it Sito del club "I Borghi più Belli d'Italia].</ref> Sorge nel comune di [[Candelo]], in [[provincia di Biella]].
Al pari di altri [[ricetto|ricetti]], quello di Candelo non risulta essere mai stato destinato a uso di stabile abitazione. Tuttavia, al pari di altri - per le sue origini economiche, storiche, collettive e democratiche ''ante-litteram'' - è stato oggetto di approfonditi studi storici ed architettonici.
Riga 66:
* il Museo del paesaggio naturale e storico della vitivinicoltura
Il ricetto di Candelo è stato ''set'' per le riprese<ref name=Fonti/> dello [[sceneggiato televisivo]] [[
Nel borgo sono state girate poi sequenze di un altro sceneggiato televisivo: la [[parodia]] de ''[[I promessi sposi]]'' ad opera del trio [[Massimo Lopez]], [[Anna Marchesini]] e [[Tullio Solenghi]].
Riga 106:
==Bibliografia==
* Centini, Massimo, ''[[Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dei castelli del Piemonte]]'', [[Newton Compton]], 2010
{{portale|architettura|Medioevo|Piemonte}}
|