La 25ª ora (film 2002): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Colonna sonora: Fix link
Riga 89:
Benioff, ultimato il copione lo mandò a Spike Lee che, letto anche il romanzo, lo invitò nel suo ufficio. «In sostanza quello che mi disse fu: "Il tuo romanzo mi è piaciuto molto, non riesco però a capire perché tu non sia rimasto fedele alla storia anche nel copione", e poi aggiunse: "Hai tagliato tutte le mie scene preferite!", una delle quali era il lungo monologo di Monty allo specchio. Spike volle sapere perché avevo tagliato quella scena, e io gli risposi che non riuscivo ad immaginare come si potesse riprodurre un momento del genere sul grande schermo e riuscire a renderlo veramente drammatico. E lui: "Tu pensa a scrivere. Al resto penso io". E ho fatto come diceva», disse lo [[scrittore]]. La sequenza del monologo nel bagno diventò la scena più memorabile del film. «Senza dubbio è quella che la gente cita più spesso quando parla del film», dichiarò Benioff.<ref name="libroAUTOBIOGRAFIA"/>
 
I cambiamenti apportati da Spike Lee alla sceneggiatura riguardarono il lutto inferto alla città di New York dagli attacchi terroristici dell'11 settembre. «Il romanzo è ambientato prima dell'11 settembre, ma il problema per noi era molto semplice: sentivamo che girare un film come questo a New York, così poco tempo dopo l'attacco, ci imponeva di doverlo realizzare anche come se fosse un commento alla città dopo l'11 settembre. Per questo abbiamo trasformato New York in un personaggio della storia, trattandola come una città ferita, popolata da persone che cercano semplicemente di vivere le proprie vite. C'è una battuta molto importante nel film, quando nell'appartamento che si affaccia su Ground Zero Jacob chiede a Frank: "PensiCambi di traslocare altrovecasa?" e lui risponde: "ColCazzo, cazzono. PerNeanche quanto mi riguarda,se Bin Laden puòne venirelanciasse quiun ealtro farlocontro diil nuovopalazzo se ne ha il coraggioaccanto.". Quello non è solo Frank che parla, ma 8 milioni di newyorkesi che dichiarano: "Noi da qui non ce ne andiamo"»,<ref name="libroAUTOBIOGRAFIA"/> asserì il regista. A Frank fu dato un appartamento che si affacciava di fronte a Ground Zero. Altri riferimenti all'11 settembre furono il pub del padre di Monty, tappezzato di bandiere statunitensi e di fotografie dei vigili del fuoco morti durante l'attacco, e la sequenza dei titoli di testa, che mostra i due grandi fasci di luci sistemati al posto delle [[World Trade Center|torri gemelle]].
 
===Cast===