Deformità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
==Il XXI secolo==
In questo secolo la deformità entra a far parte dei disturbi di natura psichica con la definizione di "disturbo di
{{Quote|Declinandosi sempre più nell'apparire, l'individuo impara a vedersi nell'occhio dell'altro. Impara che l'immagine di sé è più importante delle sue capacità...<ref>Adriano Purgato, ''Fobie. Le nuove ossessioni del XXI secolo'', Castelvecchi, 2006 p.94 </ref>}}
Sentendosi fisicamente inadeguato l'individuo per superare il malessere psicologico ricorre a pratiche chirurgiche per modificare il proprio corpo che spesso non rientra nelle caratteristiche della deformità tanto è vero che «la clinica ci dice che l'angoscia provata dai pazienti che ricorrono a chirurgie estetiche non diminuisce a operazione avvenuta, anzi nella maggior parte dei casi il "problema" si sposta in un'altra regione del corpo o s'incancrenisce in quella che non è stata "operata" bene.» <ref>A. Purgato, ''op.cit.'', p.96</ref>
|