Signorine buonasera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
 
== Annunciatrici Fininvest/Mediaset ==
Con la nascita negli anni settanta e ottanta delle prime TV private, anche le nuove realtà televisive si avvalsero della figura dell'annunciatrice. Grande popolarità ottennero in particolare le "signorine buonasera" del gruppo [[Fininvest]], ora [[Mediaset]], principale tv commerciale nonché diretta concorrente della Rai. A differenza delle annunciatrici Rai, le signorine buonasera delle tv private avevano un'eta media più giovane, adottavano un look più moderno, ed interagivano con il pubblico da casa in maniera maggiormente colloquiale e molto meno istituzionale delle colleghe (Il ''Signore e signori, buonasera...'' venne sostituito da espressioni come ''Cari amici buonasera''). Gli annunci inoltre venivano registrati, e accompagnati da un jingle che rendeva facilmente riconoscibile l'appuntamento, e che faceva da sottofondo all'intero spazio. Ogni annunciatrice era legata ad una singola rete, ed effettuava gli annunci davanti ad un pannello nel quale figurava in primo piano il logo del canale. Nel corso degli anni scenografie, grafiche e basi musicali si sono adeguate al cambiamento delle mode e dei tempi. Ad oggi, a Mediaset, la figura dell'annunciatrice è rimasta solo su [[Rete 4]], mentre è stata abolita da [[Italia 1]] nel [[2002]], e da [[Canale 5]] nel [[20042005]].
 
=== Annunciatrici Fininvest/Mediaset ===