Onion routing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mkypll (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
Il protocollo prevede la negoziazione di un nuovo insieme di [[crittografia asimmetrica|chiavi crittografiche]] per ogni salto lungo il circuito, per assicurarsi che nessun nodo della catena possa tracciare queste connessioni durante il passaggio. I dati inviati vengono subito incapsulati in una sequenza di strati criptati, uno per ogni specifico nodo che verrà attraversato. Ogni nodo sarà in grado di aprire unicamente il proprio strato, cioè lo strato più esterno della cipolla, rendendo possibile l'inoltro del nuovo livello criptato al nodo successivo. Con questa struttura di trasmissione "a cipolla" il percorso e i dati rimangono al sicuro da possibili analisi di traffico.
 
Una volta che un circuito è stabilito, si possono scambiare diversi tipi di dati e usare molti tipi di applicazioni attraverso una rete onion. Poiché ogni server non vede che un singolo salto nel circuito, né un [[sniffer|intercettatore]] e neppure un nodo compromesso possono utilizzare le tecniche di analisi del traffico per collegare la sorgente con la destinazione della connessione.<ref>{{Cita web|url=http://carminecarella.altervista.org/material/sicurezza/report.pdf |titolo=TOR Una tecnologia per la comunicazione riservata e anonima in rete |accesso=luglio 2016}} }}</ref>[[File:Tor-onion-network.png|thumb]]
 
==Funzionamento in particolare del protocollo onion==
Riga 134:
==Passi di funzionamento del protocollo Onion Routing==
 
[[File:Passi di funzionamento.png|thumb]]
 
===Creazione del circuito===