MySQL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 97:
 
A partire dal 2012, diverse distribuzioni Linux e alcuni utenti importanti (come Wikipedia<ref>[https://blog.wikimedia.org/2013/04/22/wikipedia-adopts-mariadb/ Wikipedia Adopts MariaDB]</ref>) hanno iniziato a sostituire MySQL con il fork [[MariaDB]]<ref>[http://www.itwire.com/opinion-and-analysis/open-sauce/58571-monty-has-last-laugh-as-distros-abandon-mysql Monty has last laugh as distros abandon MySQL]</ref><ref>[http://monty-says.blogspot.it/2013/02/mariadb-living-in-interesting-times.html MariaDB living in interesting times]</ref><ref>[https://kb.askmonty.org/it/distribuzioni-che-includono-mariadb/ Distribuzioni che includono MariaDB]</ref>.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|MySQL Manager}}
[[File:PhpMyAdmin-main-it.png|thumb|Pagina iniziale di [[phpMyAdmin]]|300px]]
Esistono diversi tipi di [[MySQL Manager]], ovvero di strumenti per l'amministrazione di MySQL.
Uno dei programmi più popolari per amministrare i database MySQL è [[phpMyAdmin]] (richiede un [[web server|server web]] come [[Apache HTTP Server]] ed il supporto del linguaggio [[PHP]]). Si può utilizzare facilmente tramite un qualsiasi [[browser]].
 
Alcune offerte di terze parti sono [[HeidiSQL]], [[SQLYog]] o [[Toad for MySQL]]. In alternativa la stessa MySQL AB offre programmi quali [[MySQL Administrator]] (amministrazione del database, degli utenti, operazioni pianificate, carico del server, ...) e [[MySQL Query Browser]] (esecuzione di svariati tipi di query), [[MySQL Migration Toolkit]] per importare da altri DBMS.
 
Per il disegno e la modellazione di database MySQL esiste [[MySQL Workbench]]: integra il disegno, la modellazione, la creazione e l'aggiornamento di database in un unico ambiente di lavoro.
 
In passato veniva sviluppato anche [[MySQLcc]] (MySQL control center), sostituito da [[MySQL Query Browser]].
 
In alternativa a gestori grafici è possibile utilizzare direttamente la [[riga di comando]], preferita da utenti/amministratori esperti.
 
== Sviluppo ==
Line 197 ⟶ 183:
===6.0===
Questa versione è stata cancellata e parte del codice sviluppato non sarà incluso nelle prossime versioni. Da questo ramo sono state importate alcune delle funzionalità di [[MariaDB]].
 
== Compatibilità ==
MySQL, essendo scritto in [[C (linguaggio)|linguaggio C]] e [[C++]], è disponibile su molti differenti [[sistema operativo|sistemi operativi]] tra cui [[AIX (sistema operativo)|AIX]], AmigaOS, [[BSDi]], Digital Unix, [[FreeBSD]], [[HP-UX]], [[GNU/Linux]], [[Mac OS X]], [[NetBSD]], [[Novell NetWare]], [[OpenBSD]], [[OS/2]] Warp, [[Silicon Graphics|SGI]] [[IRIX]], [[Oracle Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[SunOS]], SCO OpenServer, SCO UnixWare, SGI Irix, [[Tru64]], [[Windows 95]], [[Windows 98]], [[Windows NT]], [[Windows 2000]], [[Windows XP]], [[Windows Server 2003|Windows 2003]], [[Windows Server 2008]], [[Windows Server 2008 R2]], [[Windows Vista]], [[Windows 7]], [[Windows 8]].<ref>
{{cita web
|titolo=The Main Features of MySQL
|url=http://dev.mysql.com/doc/refman/5.7/en/features.html
|editore=[[Oracle Corporation]]
|citazione=Written in C and C++
|accesso=29 giugno 2014
|lingua=en
}}
</ref>
 
Le piattaforme di riferimento sono Linux e Solaris. La documentazione di MySQL offre comunque un aiuto per chi avesse bisogno di provare a [[compilazione|compilare]] il software su qualsiasi sistema operativo discretamente diffuso.
 
MySQL utilizza anche i tool [[automake]], [[autoconf]] e [[libtools]] per aumentare la compatibilità.
 
Le tabelle di tipo BDB funzioneranno solo sui seguenti sistemi operativi:
[[GNU/Linux]] 2.x Intel, [[Oracle Solaris (sistema operativo)|Solaris]] (SPARC and x86), [[FreeBSD]] 4.x/5.x (x86, sparc64), [[AIX (sistema operativo)|AIX]] 4.3.x, SCO OpenServer, SCO UnixWare 7.1.x
 
Sono disponibili dei driver per i linguaggi [[C (linguaggio)|C]], [[C++]], [[C sharp|C#]], [[Eiffel (linguaggio)|Eiffel]], [[Java (linguaggio)|Java]], [[Perl]], [[PHP]], [[Python]], [[Ruby]], [[Tcl]] e per le piattaforme Mono e .Net.
 
Infine, il linguaggio SQL di MySQL comprende numerose estensioni che sono tipiche di altri DBMS, quali PostgreSQL, Oracle e Sybase. In questo modo le query non standard scritte per altri DBMS in alcuni casi funzioneranno senza problemi.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|MySQL Manager}}
[[File:PhpMyAdmin-main-it.png|thumb|Pagina iniziale di [[phpMyAdmin]]|300px]]
Esistono diversi tipi di [[MySQL Manager]], ovvero di strumenti per l'amministrazione di MySQL.
Uno dei programmi più popolari per amministrare i database MySQL è [[phpMyAdmin]] (richiede un [[web server|server web]] come [[Apache HTTP Server]] ed il supporto del linguaggio [[PHP]]). Si può utilizzare facilmente tramite un qualsiasi [[browser]].
 
Alcune offerte di terze parti sono [[HeidiSQL]], [[SQLYog]] o [[Toad for MySQL]]. In alternativa la stessa MySQL AB offre programmi quali [[MySQL Administrator]] (amministrazione del database, degli utenti, operazioni pianificate, carico del server, ...) e [[MySQL Query Browser]] (esecuzione di svariati tipi di query), [[MySQL Migration Toolkit]] per importare da altri DBMS.
 
Per il disegno e la modellazione di database MySQL esiste [[MySQL Workbench]]: integra il disegno, la modellazione, la creazione e l'aggiornamento di database in un unico ambiente di lavoro.
 
In passato veniva sviluppato anche [[MySQLcc]] (MySQL control center), sostituito da [[MySQL Query Browser]].
 
In alternativa a gestori grafici è possibile utilizzare direttamente la [[riga di comando]], preferita da utenti/amministratori esperti.
 
== Tipi tabelle MYSQL (Storage Engine) ==
Line 237 ⟶ 260:
*[http://www.primebase.com/xt PBXT] - Motore transazionale progettato per applicazioni web ad alta concorrenza, distribuito con MariaDB.
* ''Amira'' è un fork di Gemini ed è stato mantenuto per un certo periodo dalla comunità.
 
== Compatibilità ==
MySQL, essendo scritto in [[C (linguaggio)|linguaggio C]] e [[C++]], è disponibile su molti differenti [[sistema operativo|sistemi operativi]] tra cui [[AIX (sistema operativo)|AIX]], AmigaOS, [[BSDi]], Digital Unix, [[FreeBSD]], [[HP-UX]], [[GNU/Linux]], [[Mac OS X]], [[NetBSD]], [[Novell NetWare]], [[OpenBSD]], [[OS/2]] Warp, [[Silicon Graphics|SGI]] [[IRIX]], [[Oracle Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[SunOS]], SCO OpenServer, SCO UnixWare, SGI Irix, [[Tru64]], [[Windows 95]], [[Windows 98]], [[Windows NT]], [[Windows 2000]], [[Windows XP]], [[Windows Server 2003|Windows 2003]], [[Windows Server 2008]], [[Windows Server 2008 R2]], [[Windows Vista]], [[Windows 7]], [[Windows 8]].<ref>
{{cita web
|titolo=The Main Features of MySQL
|url=http://dev.mysql.com/doc/refman/5.7/en/features.html
|editore=[[Oracle Corporation]]
|citazione=Written in C and C++
|accesso=29 giugno 2014
|lingua=en
}}
</ref>
 
Le piattaforme di riferimento sono Linux e Solaris. La documentazione di MySQL offre comunque un aiuto per chi avesse bisogno di provare a [[compilazione|compilare]] il software su qualsiasi sistema operativo discretamente diffuso.
 
MySQL utilizza anche i tool [[automake]], [[autoconf]] e [[libtools]] per aumentare la compatibilità.
 
Le tabelle di tipo BDB funzioneranno solo sui seguenti sistemi operativi:
[[GNU/Linux]] 2.x Intel, [[Oracle Solaris (sistema operativo)|Solaris]] (SPARC and x86), [[FreeBSD]] 4.x/5.x (x86, sparc64), [[AIX (sistema operativo)|AIX]] 4.3.x, SCO OpenServer, SCO UnixWare 7.1.x
 
Sono disponibili dei driver per i linguaggi [[C (linguaggio)|C]], [[C++]], [[C sharp|C#]], [[Eiffel (linguaggio)|Eiffel]], [[Java (linguaggio)|Java]], [[Perl]], [[PHP]], [[Python]], [[Ruby]], [[Tcl]] e per le piattaforme Mono e .Net.
 
Infine, il linguaggio SQL di MySQL comprende numerose estensioni che sono tipiche di altri DBMS, quali PostgreSQL, Oracle e Sybase. In questo modo le query non standard scritte per altri DBMS in alcuni casi funzioneranno senza problemi.
 
==Fork==