Irha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
m ortografia
Riga 16:
 
==Storia del gruppo==
Gli Irha nascono nel 1981 con la formazione che vede Alessandro Forti alla voce, Verter Tartari alla chitarra, Claudio Betti al basso e Massimiliano Milzani alla batteria<ref name=Nozza>{{cita libro|autore=Diego Nozza|titolo=Hardcore. IntrodizioneIntroduzione al punk italiano degli anni ottanta|editore=[[Edizioni crac]]|città=Fano |anno= 2011|isbn=978-88-97389-02-6}}</ref>. Nel 1982 partecipano alla loro prima compilazione, curata da Jumpy Velena della [[Attack Punk Records]] dal titolo ''[[Papi, Queens, Reichkanzlers & Presidenti]]''. La compilazione radunava gruppi della scena italiana come [[5° Braccio]], [[Kollettivo]] e Sottocultura assieme a gruppi di altre nazioni come gli [[Stati Uniti|statunitensi]] [[Total Chaos]] i [[Germania|tedeschi]] [[Stromsperre]] ed i [[Finlandia|finlandesi]] [[Kaaos]]<ref>[http://www.discogs.com/Various-Papi-Queens-Reichkanzlers-Presidennti/master/377427 ''Papi, Queens, Reichkanzlers & Presidenti'' su Discogs]</ref>.
 
Nel 1983 il gruppo cambiò organico inserendo Paolo Terzi alla voce, Giovanni Vinci alla chitarra e Gianluca Grazioli alla batteria. Con questa formazione realizzarono nello stesso anno uno split album con gli Stalag 17. Il disco dal titolo ''Né Buoni Né Cattivi... Soltanto Incazzati''<ref name=Nozza/>.
Riga 53:
* {{cita libro|autore=[[Marco Philopat]]|titolo=Lumi di punk: la scena italiana raccontata dai protagonisti|editore=[[Agenzia X]]|città= |anno= 2006}}
* {{cita libro|autore=Luca Frazzi|titolo=Guida al punk italiano|editore=Arcana Editrice|città= |anno=}}
* {{cita libro|autore=Diego Nozza|titolo=Hardcore. IntrodizioneIntroduzione al punk italiano degli anni ottanta|editore=[[Edizioni crac]]|città=Fano |anno= 2011|isbn=978-88-97389-02-6}}
 
== Collegamenti esterni ==