Prata d'Ansidonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Descrizione: Suddivido
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
 
==Descrizione==
=== Chiesa di San Nicola ===
 
Nel centro abitato, si trova la chiesa parrocchiale dedicata a [[San Nicola di Bari]], all'interno l'edificio è una ricostruzione [[barocco|barocca]] della chiesa eretta nel [[XII secolo]] ed inizialmente dedicata alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]. Nella chiesa si trova il coro ligneo della confraternita dell'Addolorata, opera scultorea dell'artista pratese [[Sabatino Tarquini]] (1889 -1981). Poco distante dalla chiesa parrocchiale si trova l'oratorio della Madonna del Rosario che conserva al suo interno un [[affresco]] raffigurante l'[[Annunciazione]], risalente al [[secolo XVI]].
[[File:Peltuinum-TratturoMagno.JPG|thumb|left|270px|Ruderi di [[Peltuinum]], civiltà romana in periferia]]
[[File:Castel camponeschi prata d^^39,ansidonia - panoramio.jpg|thumb|left|Cinta muraria di [[Castel Camponeschi]]]]
 
Nelle immediate vicinanze del paese vi è [[Castel Camponeschi]] con le mura di cinta, le torri e le due porte di accesso ben conservate. All'interno del castello si trova una chiesa dedicata a [[San Pietro]]. Sulla collina opposta al castello si trova il [[sito archeologico]] dell'antica città [[vestini|vestino]]/[[Civiltà romana|romana]] di [[Peltuinum]], di cui rimangono importanti resti: il teatro, un tempio (forse di Apollo) provvisto di colonnato e la porta cittadina sulla [[via Claudia Nova]], quest'ultima utilizzata per secoli anche come [[dogana]] per la conta ed il pedaggio delle [[pecora|pecore]] da avviare alla [[transumanza]]. Fuori dal perimetro dell'insediamento urbano vestino/romano vi è la [[Chiesa di San Paolo di Peltuinum]], risalente agli inizi del XII secolo, eretta probabilmente da maestranze [[benedettini|benedettine]] riutilizzando le pietre dell'antica città di [[Peltuinum]].
=== Castel Camponeschi ===
Nelle immediate vicinanze del paese vi è [[Castel Camponeschi]] con le mura di cinta, le torri e le due porte di accesso ben conservate. All'interno del castello si trova una chiesa dedicata a [[San Pietro]].
 
=== Sito archeologico di Peltuinum ===
Nelle immediate vicinanze del paese vi è [[Castel Camponeschi]] con le mura di cinta, le torri e le due porte di accesso ben conservate. All'interno del castello si trova una chiesa dedicata a [[San Pietro]]. Sulla collina opposta al castello si trova il [[sito archeologico]] dell'antica città [[vestini|vestino]]/[[Civiltà romana|romana]] di [[Peltuinum]], di cui rimangono importanti resti: il teatro, un tempio (forse di Apollo) provvisto di colonnato e la porta cittadina sulla [[via Claudia Nova]], quest'ultima utilizzata per secoli anche come [[dogana]] per la conta ed il pedaggio delle [[pecora|pecore]] da avviare alla [[transumanza]]. Fuori dal perimetro dell'insediamento urbano vestino/romano vi è la [[Chiesa di San Paolo di Peltuinum]], risalente agli inizi del XII secolo, eretta probabilmente da maestranze [[benedettini|benedettine]] riutilizzando le pietre dell'antica città di [[Peltuinum]].
 
=== Chiesetta di San Paolo di Peltuinum ===
Fuori dal perimetro dell'insediamento urbano vestino/romano vi è la [[Chiesa di San Paolo di Peltuinum]], risalente agli inizi del XII secolo, eretta probabilmente da maestranze [[benedettini|benedettine]] riutilizzando le pietre dell'antica città di [[Peltuinum]].
== Economia ==
Il comune di Prata D'Ansidonia, rientra nell'area di produzione DOP ([[Denominazione di origine protetta]]) dello [[Zafferano dell'Aquila]], iscritto nel registro nel Registro delle DOP con Reg. CE 205/2005 della [[Commissione europea|Commissione]] del 04/02/2005.
 
== Terremoto del 2009 ==
Il paese, come tutto il circondario, è stato duramente colpito dal [[terremoto dell'Aquila del 2009|sisma del 6 aprile 2009]].