Text Encoding Initiative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Standard XML → Categoria:Standard informatici basati su XML
Riga 4:
 
== Storia ==
 
La TEI è stata istituita nel [[1987]] per sviluppare e mantenere delle linee guida per la codifica digitale di testi letterali e linguistici. Attraverso le cosiddette Guidelines for Electronic Text Encoding and Interchange, la TEI definisce un [[linguaggio di markup]] (in [[XML]]) per la digitalizzazione dei testi, utile in particolar modo per coloro che intendono costituire archivi e banche dati testuali.
L'idea di fondo era quella di creare uno standard per digitalizzare i testi letterari (in particolare testi antichi), per poterli conservare nel tempo in maniera efficiente.
Riga 24 ⟶ 23:
 
== Il Progetto ==
 
La fase iniziale ha portato alla creazione di un primo progetto, noto come "P1" (la lettera P sta per ‘proposta'), delle linee guida nel giugno del [[1990]]. Una prima revisione, a cui parteciparono altri 15 gruppi di lavoro, si svolse nel periodo 1990-1993, arrivando così TEI “P2”. Questa versione incluse notevoli quantità di nuovi materiali. La prima versione ufficiale, denominata “P3”, venne rilasciata nel maggio del [[1994]]. In seguito alla nascita dell'XML e della rapida adozione di questo nuovo metalinguaggio standard, divenne necessario aggiornare le linee guida TEI (scritte in [[SGML]]) per renderle compatibili con questo nuovo formalismo. Venne rilasciato un aggiornamento per rendere la versione P3 compatibile con XML e per consentire agli utenti di lavorare con il relativo set di strumenti. La versione P4 è stata pubblicata nel giugno 2002. Era essenzialmente una versione XML di P3, con poche modifiche sostanziali ai vincoli espressi negli schemi (ad eccezione di quelle rese necessarie per il passaggio a XML), e correggendo gli eventuali errori individuati nella precedente versione. Tuttavia, dato che P3 era stato nel frattempo in uso costante dal 1994, era chiaro che una revisione sostanziale del suo contenuto fosse stata necessaria, e subito sono iniziati i lavori sulla versione P5. Questo è stato progettato come una completa revisione delle versioni precedenti, con lo sviluppo di una nuova serie di settori fondamentali non trattati precedentemente, tra cui la codifica dei caratteri, la grafica, la descrizione manoscritta, biografica e geografica dei dati, markup. La versione P5 è stata rilasciata il 1º novembre [[2007]].
 
== Le linee guida del progetto ==
 
Le linee guida TEI fanno raccomandazioni sui modi di rappresentazione adeguati, in grado di mettere in evidenza determinate caratteristiche di un testo, al fine di facilitarne l'elaborazione su un [[computer]], indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, descrivendo uno schema di codifica che può essere espresso in diversi linguaggi formali. Sono esplicitamente orientate alla creazione e allo scambio di informazioni testuali, ma considerano anche altre tipologie di informazioni (quali immagini e suoni). In particolare, vengono specificati una serie di marcatori ([[Tag HTML|tag]]) che possono essere inseriti nel testo, al fine di contrassegnarne la struttura con le caratteristiche di interesse. Lo schema di codifica o linguaggio di markup indica l'insieme completo di norme connesse con l'uso di un linguaggio di marcatura in un determinato contesto. Lo schema di codifica TEI è particolarmente utile per facilitare lo scambio di dati tra utenti o gruppi di ricerca che utilizzano programmi e sistemi informatici diversi. Contiene un inventario con le caratteristiche più utilizzate per rappresentare testi. Le linee guida si applicano a qualsiasi tipo di testo, indipendentemente dalla data e dal genere letterario, senza restrizioni sulla forma o contenuto. Pur rivolgendosi principalmente alle esigenze della comunità accademica, questi orientamenti possono essere utili anche per bibliotecari, editori o per chiunque voglia creare o distribuire un testo elettronico. Anche se si concentrano sul problema di come rappresentare testi cartacei in forma elettronica, le linee guida sono applicabili anche su testi già digitalizzati. Come stabilito durante la conferenza al Vassar College, le linee guida devono avere determinate caratteristiche. In particolare devono:
* essere semplici, chiare e concrete;
Riga 39 ⟶ 36:
 
== TEI Lite ==
 
Il sottoinsieme TEI Lite è stato sviluppato per facilitare l'applicazione dello schema di codifica da parte degli utenti, pur non avendo la conoscenza dell'intera DTD e della relativa documentazione, che in alcune parti potrebbe presentare difficoltà tecniche. Permette la creazione di documenti compatibili con l'intero schema TEI, in modo semplice e rapido. Per arrivare a fare questo, è stato necessario individuare un insieme di elementi essenziali di partenza che sono noti alla maggior parte degli utenti. Gli obbiettivi prefissati al fine di definire questo sottoinsieme sono:
* Includere la maggior parte dei marcatori fondamentali TEI;
Riga 49 ⟶ 45:
 
== La TEI oggi ==
 
Oggi il TEI è riconosciuto come uno strumento di fondamentale importanza al livello internazionale, sia per la conservazione a lungo termine dei dati elettronici, che in altri ambiti disciplinari. È lo schema di codifica scelto per la creazione di documenti come critiche, testi scientifici e letterari, e per la gestione e produzione di [[metadati]] dettagliati associati a testi elettronici. Il successo della TEI ha aperto la strada per una migliore conservazione e distribuzione del nostro patrimonio culturale. Esso infatti potrà essere disponibile nel mondo della rete, per studenti e persone comuni. Le raccomandazioni del consorzio sono state approvate da molte organizzazioni, tra cui il National Endowment for the Humanities, Arts del Regno Unito e l'Humanities Research Board, Modern Language Association e molte altre agenzie di tutto il mondo per promuovere una sorta di biblioteca digitale e progetti di testo elettronico.
Le linee guida TEI sono il prodotto più significativo del lavoro del Consorzio TEI, che si è impegnata a diffonderle nel modo più ampio. Per aumentare e sostenere l'utilizzo delle linee guida, il consorzio ha messo in atto varie attività di formazione e sensibilizzazione per gli utenti. Questi programmi di formazione sono svolti da vari gruppi all'interno della comunità TE. Sono messi a disposizione anche tutorial, documentazioni di progetto.
Riga 73 ⟶ 68:
 
[[Categoria:XML]]
[[Categoria:Standard informatici basati su XML]]