Corsi (popolo antico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
{{citazione|Vi è, non molto lontano dalla Sardegna, un'isola chiamata [...] Corsica. Da quest'isola una non piccola parte della spedizione venne in Sardegna ed ora dimorano nella stessa regione riservando per loro conto una parte delle montagne: dagli indigeni della Sardegna pertanto, costoro vengono chiamati Corsi dal nome della loro patria [...]|Pausania, ''Viaggio in Grecia'', libro 10 cap. 17, metà [[II secolo]] d.C.}}
In Sardegna i Corsi confinavano a sud e ad ovest con i [[Balari]], da loro identificati come "''fuggiaschi''". [[Lucio Anneo Seneca]], che trascore alcuni anni in esilio in Corsica, descrive la popolazione dell'isola come il risultato del mescolamento di varie etnie tra cui i [[Liguri]] e i [[Cantabri]]<ref>[http://www.latinovivo.com/Testintegrali/Seneca-Elvia.htm Seneca, De Consolatione ad Helviam Matrem]</ref>. [[Servio]] riferisce che i Corsi fondarono la città di [[Populonia]], in [[Etruria]].
===Ipotesi della storiografia moderna===
|